Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo più opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

Testo scorrevole

*► Esisti solo se sei libero di fare cose senza uno scopo ovvio, senza giustificazione e, soprattutto, al di fuori della dittatura delle convinzioni di qualcun altro.

sabato 14 gennaio 2023

La religione del Qualcosismo

La religione del Qualcosismo


La professione di ateismo è sempre una religione,
cioè una rappresentazione della totalità dei rapporti naturali e sociali,
mentre l’interpretazione dell’ateismo è sempre una filosofia,
cioè una concettualizzazione problematica della totalità del pensiero
nel suo rapporto con gli uomini concreti,
cioè con il loro legame sociale trasfigurato nel cielo della teoria.
La dichiarazione di “ credenza ” o meno
è così meno rivelatoria dell’interpretazione del significato, individuale e sociale,
della “ credenza ” o della sua assenza.
👇

Se qualcuno mi dice : sono ateo, non credo in Dio,
ho certamente una prima sommaria informazione sulla sua rappresentazione del mondo.
Certo, non so ancora nulla sulla natura del suo ateismo,
sul fatto che esso si nutra di una concezione “ scientifica ” del mondo
oppure di un disincanto pessimistico e di un rifiuto di ogni speranza religiosa.
In generale, ci possono essere risposte intermedie,
che danno luogo ad una rappresentazione del mondo
intermedia fra l’Ateismo e la Religione che definirò Qualcosismo.
Il qualcosista afferma di non credere proprio in un Dio,
ritenuto evidentemente oggetto di un’affermazione impegnativa,
ma in un Qualcosa non meglio identificato.
La professione di fede del vero qualcosista è in generale :
non ci può essere Nulla, ci deve essere Qualcosa !

Raramente il qualcosismo è ritenuto un oggetto teorico degno di analisi filosofica,
nonostante la sua diffusione.
Ma questo è un errore.
Ritengo l’analisi del qualcosismo contemporaneo estremamente interessante,
ed anzi un buon punto di partenza per interpretare l’ateismo contemporaneo e la sua natura,
e addirittura per scomodare in un secondo tempo persino Hegel ed Heidegger.
In primo luogo, il qualcosista medio non dice mai “ ci deve essere Qualcuno ”,
ma dice sempre “ ci deve essere Qualcosa ”.
A prima vista,
sembrerebbe una forma di neoplatonismo, di animismo e di panpsichismo popolari,
cioè di una vittoria di Giordano Bruno
sui suoi carnefici teisti ed antropomorfici della Controriforma.
Ma non penso sia così.
Certo, il qualcosista non è un qualcosista
perché rifiuta l’idea di una creazione antropomorfizzante del mondo,
ed in questo vi è certamente la ricaduta delle lezioni su Darwin
e l’evoluzionismo distrattamente e svogliatamente ascoltate a scuola.
Ma la natura del qualcosismo sta altrove.
Essa sta a mio avviso nel rifiuto della figura del Padre,
e più esattamente di un padre autoritario e prescrittivo.
Se ammetto che c’è Qualcuno nell’universo, ne discende di conseguenza
che questo qualcuno avrà anche poteri prescrittivi in campo morale e sociale.
Ma il Qualcosa è compatibile con il relativismo
e con l’infinita ed irrilevante compresenza del Diverso.
Il Qualcosa non è prescrittivo,
ed esime dal problema di accertare la sua eventuale Verità,
dichiarata preventivamente fluida, polimorfica ed inconsistente.
Il Qualcosismo è il punto di incontro nichilistico fra la religione e l’ateismo contemporaneo.
Più esattamente,
è il modo in cui si concretizza la rappresentazione religiosa dominante
dell’epoca del capitalismo finanziario transnazionale,
che ha bisogno di una sintesi fra monoteismo cristiano e panteismo buddista.
La religiosità qualcosista - oggi estremamente diffusa,
immensamente più pericolosa dell’ateismo per le chiese organizzate
( i cui aderenti sono già in buona parte qualcosisti
animati da ingordo presenzialismo comunitario, grida di gioia,
sventolare di fazzoletti e chitarrate tardoinfantili ) -
è il coronamento di quasi due secoli di indebolimento del monoteismo occidentale.
Ed è proprio l’indebolimento del monoteismo occidentale
il punto essenziale della questione, che è possibile seguire nel percorso
da Hegel ( un monoteista dichiarato ) attraverso Nietzsche ( un politeista esplicito )
fino ad Heidegger ( un filosofo indeciso fra monoteismo e politeismo ).

Con il termine di indebolimento del monoteismo occidentale
non intendo affatto alludere alla cosiddetta religiosità popolare,
che è sempre stata provocatoriamente pagana e politeista,
e non smette ovviamente di esserlo nell’epoca dei computers e di Internet.
Il grande filosofo Hegel fu uno dei primi ad inquadrare correttamente la questione dell’ateismo
in termini non di professione pubblica di negazione della divinità
e di immanentismo materialistico,
ma di progressivo aumento del disinteresse per la questione della Verità.
Il teologo hegeliano Moltmann ha espresso questo concetto
affermando che l’ateismo non è il rifiuto di Dio da parte del mondo,
ma l’abbandono del mondo da parte di Dio,
per cui è in fondo sempre Dio che decide insindacabilmente
se gli uomini devono essere atei oppure no.
Personalmente trovo intelligentissima e fondamentalmente azzeccata
l’interpretazione di Hegel fatta da Moltmann.
Il materialista ateo tradizionale mi obbietterà virtuosamente e razionalmente
che questi sono paradossi fastidiosi e fumose sciocchezze,
perché un signore chiamato Dio non esiste, ce lo siamo inventato noi
per pigrizia, ignoranza ed immaginazione antropomorfica,
e quindi un signore che non esiste non può avere abbandonato il mondo,
che invece è sempre stato da solo come un single dal tempo del Big Bang originario.
Ma io esorto questo virtuoso materialista ateo
ad abbandonare per un attimo il suo “ buon senso ”,
ed a sforzarsi di interpretare quanto dicono Hegel e Moltmann.
Dire che Dio ha abbandonato il mondo significa, fuor di metafora,
che gli uomini hanno smesso di prendere sul serio la questione della Verità,
che semplicemente essa è stata ritenuta priva di interesse,
e che quindi le mille verità opinabili del relativismo nichilistico
sono diventate il tessuto sostanziale su cui è stata edificata la società contemporanea.
Ma Hegel mantiene la validità del tema della Verità, del Bene e del Male,
e propone di interpretarne concettualmente l’indebolimento.
Hegel si muove ancora sul terreno del monoteismo, anche se concettualmente trasfigurato.
Nietzsche è già un politeista aperto, un restauratore rumoroso del paganesimo più totale,
più esattamente di un politeismo agonale,
lo stesso che più tardi sedusse e convinse Max Weber.
Nietzsche scrive provocatoriamente
che quando un dio si alzò nel consesso degli dei e disse solennemente “ solo io esisto ”
tutti gli altri dei morirono, ma dalle risate.
Mi sono sempre chiesto
come mai questa frase sublime nella sua irresponsabile chiarezza,
ben nota agli studiosi di Nietzsche,
sia sempre stata ignorata e taciuta nei manuali di storia della filosofia.
Il fatto è che c’è una comprensibile reticenza nel prendere atto che Nietzsche
intendeva riproporre nel mondo moderno il politeismo agonale degli antichi,
e che questo è una cosa terribile,
incompatibile non solo con ogni forma di monoteismo cristiano,
ma anche con quelle forme di niccianesimo buonista note in Italia come “ pensiero debole ”.

È bene ripetere qui che la teoria nicciana della morte di Dio non è una forma di ateismo
( e per questa ragione ho scelto di non parlarne nel paragrafo precedente ),
ma è una riproposizione del politeismo agonale dei greci.
Dio se ne va, perché gli dei possano tornare.
In proposito, bisogna smettere di pensare che gli antichi greci fossero così coglioni
da credere veramente ad un Olympia Caffè,
in cui dee e dei banchettavano, mangiavano, bevevano, si adiravano,
e si ritiravano ogni tanto nelle camere a pagamento per dei rapidi e divini amplessi.
Chi ha questa concezione alla Hollywood ed alla Walt Disney della mitologia greca
deve prima o poi essere cortesemente avvertito che si sta sbagliando.
La mitologia greca è un politeismo agonale,
accompagnato facoltativamente da riti di purificazione e di salvezza.
Essa presuppone un’intuizione globale del mondo,
ed è proprio contro questa intuizione globale del mondo
( e non contro la sofistica, che è un avversario del tutto marginale e congiunturale )
che si eleva la filosofia platonica.
Già prima della filosofia platonica, il pensiero pitagorico
aveva contrapposto i riti di purificazione e di salvezza al politeismo agonale.
Ma Nietzsche non comprende a fondo questo punto,
perché è prigioniero del concetto di decadenza, un concetto del tutto inutile
per entrare veramente nel mondo spirituale degli antichi greci.
In ogni caso, il politeismo agonale di Nietzsche
restaura l’idea di verità come funzione energetica della volontà di potenza dei soggetti,
un’idea assolutamente incompatibile con il monoteismo cristiano,
che Hegel aveva ancora tentato di salvare trasfigurandolo filosoficamente
in una teoria logica ed ontologica del concetto e delle sue determinazioni.
Diciamo che Nietzsche offre un’interpretazione atea del politeismo agonale,
qualcosa che un antico greco avrebbe certamente respinto con fastidio
( e vi comprendo anche Epicuro,
che non era assolutamente ateo nel senso moderno del termine ).

- C. Preve -
Tratto da : Le avventure dell’ateismo
Religione e materialismo oggi

Torna all’inizio del post

Nessun commento: