Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

martedì 8 dicembre 2015

Giubileo della Misericordia

Giubileo della Misericordia

G i u b i l e o
Dichiarerete santo il cinquantesimo anno
e proclamerete la liberazione nel paese per tutti i suoi abitanti.
Sarà per voi un giubileo;
ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia ”.
- Levitico 25,10 -

Tre sono gli aspetti importanti del Giubileo
così come viene annunciato nel Vecchio Testamento :
la liberazione degli schiavi; il condono dei debiti; la restituzione delle terre.
  
2015
Ma quando mai ?!
________________________________________

La Perdonanza




PORZIA: Riconoscete il contratto ?
ANTONIO: Si, lo riconosco.
PORZIA: L’Ebreo dovrà usarvi misericordia.
SHYLOCK: Per quale obbligo Signore, spiegatemi questo.
PORZIA: Per sua natura la misericordia non si forza.
Cade dal cielo sulla terra in basso come la pioggia gentile.
È due volte benedetta.
Benedice colui che la esercita e colui che la riceve.
Essa ha il suo trono nei cuori dei Re

la Misericordia è un attributo dello stesso Dio,
e il potere terreno appare più simile a quello di Dio,
quando la misericordia tempera la giustizia.
Perciò Ebreo, sebbene giustizia sia ciò che chiedi,
considera questo,  
secondo giustizia nessuno di noi vedrebbe salvezza; 
noi chiediamo misericordia
e quella stessa preghiera insegna a noi tutti
a compierne gli atti. 

Il Mercante di Venezia

W. Shakespeare 1596.


Nessun commento: