Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

mercoledì 20 gennaio 2016

A proposito di Bail - in

Mario Valenza - Mer, 20/01/2016 - 08:39 – Il Giornale
Scatta la " corsa agli sportelli "
A rivelarlo è l'economista Luigi Zingales sulle pagine de Il Giorno.

" Il governo italiano dovrebbe andare a Bruxelles
e chiedere con forza di cambiare le regole,
come ho suggerito in un appello
che ho scritto a fine dicembre insieme a Luigi Guiso,
in cui abbiamo illustrato
perché l' Italia dovrebbe chiedere una moratoria sul bail in.
Ma il governo non si è nemmeno degnato di risponderci ".

Zingales spiega così perché bisogna chiedere una moratoria :

" Mentre negli altri Paesi le obbligazioni bancarie
vengono collocate presso assicurazioni e fondi pensioni,
in Italia finiscono spesso nei portafogli dei clienti,
tanto che sono diventate lo strumento di risparmio più diffuso,
al pari dei Bot, e sono presenti nei portafogli delle famiglie
con frequenza tripla rispetto a quella dei Cct o dei fondi comuni ".

La conseguenza è che
i prossimi bail-in toccheranno molte più persone
e il rischio che
" una crisi bancaria determini un' ondata di panico è reale ".
______________________________________________________

Ma si sa :
c’è chi del pericolo ne fa un mestiere.
Sulle spalle degli altri.

Nessun commento: