Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

venerdì 27 maggio 2016

Lapsus confindustriale ?

Assemblea Confindustria
26 Maggio 2016
- Roma -
  
[…]
Una standing ovation dalla gremitissima platea dell’assemblea di Confindustria
ha salutato la fine del discorso con cui il neo presidente Vincenzo Boccia
ha delineato la strategia dei prossimi 4 anni.
[…]


Quasi tutti concordi :
belle le parole e lodevoli le intenzioni espresse
riportate con enfasi negli articoli dei migliori quotidiani.

Peccato non abbiano reso
un passaggio mandato in onda sul TG1 delle 13:30

Al capitalismo moderno serve una democrazia moderna

Calcolo giornalistico o disattenzione mediatica ?

Se le parole hanno un senso
è l’ennesimo riscontro di questo mondo che gira alla rovescia.

In una frase di sensazione positiva
dovrebbe essere la Democrazia il soggetto dell'affermazione
... il Capitalismo il suo complemento ...
  e ben altro verbo il predicato della frase.

A chi è rimasto qualche neurone lampeggiante
credo non sia difficile
comprendere lo spessore nefasto di quell’affermazione.
_________________________________________________________

[…]
Un industriale serio pensa ai suoi affari
e pensa che il tessuto economico vada difeso a ogni costo.
I nostri imprenditori, figli ed eredi del capitalismo di relazione
che poco ha a che fare con l'idea di un business sano,
fanno sostanzialmente il contrario.
Cercano l'inciucio con politica e sindacato
nella più bieca tradizione del consociativismo.
Confindustria, carrozzone
che ha preso le stesse fattezze della macchina pubblica,
è l'esempio più fulgido di questo modus operandi villano
 che rende così la nostra economia schiava della politica.
[…]

Approfondimento...
_________________________________________________________

Tenerezza invece per l’uomo Vincenzo
che si commuove per la presenza del padre in platea.

Ma il sangue è risaputo … non è acqua.


Nessun commento: