Radici europee : contrappunto identitario
    […] 
  
  
    Se consideriamo la diffusione capillare dei monasteri in Europa 
  
  
    nel giro di pochi anni, 
  
  
    ci rendiamo conto del numero di piccoli centri agricoli, 
  
  
    dove il lavoro è mezzo di santificazione personale prima di tutto. 
  
  
    Alla morte di san Bernardo 
  
  
    si contano 525 monasteri cistercensi, e oltre 700 nel secolo
      successivo. 
  
  
    Quale multinazionale può contare un tale numero di sedi distaccate ? 
  
  
    E tutte in attivo ? 
  
  
    Ed erano tra loro collegate, in una sorta di network : 
  
  
    di abbazia in abbazia giravano le informazioni, i consigli, i
      suggerimenti 
  
  
    su come migliorare la produzione. 
  
  
    “ I monaci benedettini fecero nascere l’Europa, 
  
  
     le dettero un credo, un’educazione, dei costumi, una
        moralità, 
  
  
    un’economia, un corpo di leggi, una scienza. 
  
  
    Lasciarono il loro segno nell’ambiente, nelle arti, nelle città, nelle
        campagne. 
  
  
    Insomma, risollevarono una civiltà perduta, la trasformarono, la
        plasmarono. 
  
  
  
    E dettero all’Europa un’identità. La nostra identità.” 
  
  
     - Marcello Pera - 
  
  
    IL MIRACOLO DELL'EUROPA
  
  
    Prefazione alla biografia di San Benedetto 
  
  
  
    di Andrea Pamparana ed. Ancora
    
  
  

Nessun commento:
Posta un commento