UE : Nasce l'Optional Democracy ?
    [...]
  
  
      L'uso del voto da parte dei politici, dunque, è stato
        irresponsabile
    
    
    
      perché strumentale alle proprie ambizioni.
    
    
        Lo scopo del referendum sulla Brexit
      
      
        non è mai stato aprire un dibattito serio
      
      
        sul rapporto tra Regno Unito e Unione europea
      
      – come sa chiunque lo ha seguito –
      ma soltanto tra leadership inglesi,
      
        scaricando su un nemico facile come la lontana tecnocrazia di
        oltremanica
      
      
        tutte le frustrazioni da globalizzazione
      
      
        che animano gran parte dell’elettorato inglese e non solo.
      
 
      Ma l’uso del voto è stato irresponsabile anche da parte degli
        elettori.
    
    
        La legittimità di un’elezione non si giudica dal suo esito, ovviamente.
      
      
        Ma la propaganda può avere successo
      
      
        soltanto se chi ne è il destinatario rinuncia al proprio senso critico,
      
      
        rinuncia alla fatica di formarsi una propria opinione autonoma e
        ragionata
      
      
        e si limita a ripetere gli slogan che riceve dalla tv o dai social
        network.
      
 
      Gli elettori inglesi hanno votato contro gli immigrati, contro la
        globalizzazione,
    
    
        contro le élite, contro i burocrati, per l’impero e per la
        sicurezza perduta.
      
      
        Si possono trovare mille ragioni per criticare l’Unione
        europea,
      
      nessuna razionale
      per sostenere che dopo la Brexit
      
        l’economia della Gran Bretagna sarà più prospera, la sua società più
        coesa,
      
      le frontiere più sicure.
      […]
      
        Si può chiedere un maggiore ricorso al voto popolare
      
      
        soltanto se gli elettori prendono sul serio il proprio compito,
      
      
        se danno un voto consapevole, faticoso.
      
      
        In caso contrario la democrazia diretta diventa circonvenzione di
        incapace.
      
      
      ___________________________________________________
    
    
      [...]
    
    
      Quei tre-milioni-e-passa 
    
    
      sono i britannici che hanno firmato la petizione online 
    
    
      per rifare il referendum 
    
    
      che ha sancito l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea 
    
    
      sul sito del Parlamento di Londra
    
    
    
      L'idea è quella di promulgare in fretta e furia una legge
          (retroattiva?) 
    
    
      che sottoponga un referendum di tale importanza, a due condizioni
          : 
    
    
      che si raggiunga almeno il 75 per cento dei votanti 
    
    
      e che una delle due opzioni raggiunga almeno il 60 per cento dei
          consensi. 
    
    
      Nessuna delle due condizioni si è verificata giovedì e quindi la
          partita di rigioca. 
    
    
      Almeno questa è la volontà di quei 3.381.480 
    
    
      ( tanti sono diventati nel frattempo ) quei britannici. 
    
    
      Britannici ? Siamo sicuri ? 
    
    
      [...]
    
    
    
      ___________________________________________________
    
    
Nessun commento:
Posta un commento