Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

lunedì 18 luglio 2016

Un vecchio da considerare

Un vecchio da considerare


Ogni volta che vedi un vecchio trattato in un modo che non merita
ricorda queste parole.
Sono state scritte sopra un foglio
ritrovato nel comodino di un anziano deceduto in una casa di riposo.

Non importa chi sia stato quell'uomo né la città in cui ha vissuto gli ultimi giorni.
Men che meno il luogo che lo ha ospitato.

Le parole.
Solo il loro profondo significato è ciò che conta per riflettere.



Che cosa vedi infermiera ? Che cosa vedi ?
 A cosa stai pensando quando mi guardi ?
Un uomo vecchio e irritabile, non molto saggio,
di abitudini incerte e con la distanza negli occhi ?
Che sbava sul cibo e non risponde.

Uno che, quando dici ad alta voce : “ Voglio che ci provi ! ”
sembra non accorgersene, anche delle cose che fai.
Uno che sempre perde un calzino o una scarpa ?
Uno che, resistendo o non lasciandoti fare ciò che vuoi,
con il bagno o durante la cena, riempie le tue lunghe giornate ?

È questo che stai pensando ?  È questo che vedi ?
Allora apri gli occhi, infermiera. Tu non mi guardi.
Ti dirò chi sono, finché sono ancora qui,
così come faccio ciò che mi chiedi e mangio ciò che tu vuoi.

Sono un bambino a 10 anni, con un padre e una madre,
fratelli e sorelle, l’amore l’uno dell’altro.
Un giovane ragazzo a sedici anni, con le ali ai piedi
sognando, presto o tardi, di incontrare l’amore.
Uno sposo precoce a vent’anni, il mio cuore sobbalza,
ricordando i voti che ho promesso di mantenere.
A 25 anni, ho già il mio proprio figlio,
che ha bisogno di essere indirizzato nella vita e condotto al sicuro a casa.
A trent’anni, mio figlio è già cresciuto in fretta,
Siamo legati l’uno all’altro, indissolubilmente.
A quarant’anni, i miei giovani figli sono cresciuti e se ne sono andati,
ma la mia donna è ancora al mio fianco, per vedere che io non pianga.
A cinquant’anni, ancora una volta, i bambini giocano sulle mie gambe,
ancora siamo circondati da piccoli, la mia amata e io.

Giorni bui per me, mia moglie ora è morta.
 Guardo al futuro, mi vengono i brividi di terrore.
Penso agli anni, all’amore che ho conosciuto.
Ora sono vecchio, e la natura è crudele, la vecchiaia ti fa apparire come un pazzo.

Il corpo si sbriciola, la grazia e il vigore vengono meno,
vi è ora una pietra, dove una volta ho avuto un cuore.
Ma all’interno di questa vecchia carcassa ancora abita un giovane,
e, di tanto in tanto, il mio cuore malconcio si gonfia.

Ricordo le gioie, mi ricordo il dolore,
e sto amando e vivendo la vita di nuovo.
Penso agli anni, troppo pochi, corsi via troppo velocemente,
e accetto il fatto nudo e crudo che nulla può durare.

Quindi, apri gli occhi e guarda : non un uomo irritabile e vecchio.

Guarda più da vicino, guarda ME !

Nessun commento: