Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

venerdì 23 settembre 2016

TTIP : ci riprovano " via " CETA

Continuare i negoziati con gli Usa sull'accordo di libero scambio Ttip,
e proseguire con la firma di quello con il Canada, il Ceta.
E' la richiesta che 12 Paesi tra cui l'Italia
- ma non Francia e Germania -
hanno rivolto alla Commissione Ue in una lettera,
in vista della riunione informale dei ministri del commercio
che si terrà a Bratislava il prossimo venerdì
dove dovranno chiarirsi le reali posizioni dei diversi Paesi, tra loro divisi.
[...]



[…]
Ad esempio, avete presente il cinema della vostra città
che ha chiuso per la concorrenza insostenibile del multisala ?
Avete presente il negozio di generi alimentari che ha chiuso
perché non reggeva il confronto con le grandi catene di supermercati ?
Avete presente quei campi incolti
perché gli agrumi non conviene più raccoglierli
dal momento che importarli costa meno
grazie ai vantaggi di una manodopera più economica altrove ?
O gli appalti per i servizi pubblici della vostra città,
che ormai sono quasi sempre in mano a qualche multinazionale specializzata ?
Ricordate, insomma, l’economia locale, territoriale,
fatta di piccola iniziativa privata e vantaggi da un punto di vista anche qualitativo ?
Ecco, è esattamente quel tipo di economia e di realtà
– caratteristica, peraltro, del tessuto produttivo italiano –
che un mercato sempre più grande tende a far sparire.
E con il TTIP  chiaramente,
 le cose non possono che peggiorare in tal senso.
Come in una vasca in cui i pesci sono sempre più grandi,
non c’è speranza per i pesci piccoli
in una vasca dove gli squali fanno razzia di tutto.
E nonostante ci siano i numeri a confermarlo,
basterebbe ragionare per capirlo.
[…]



Nessun commento: