Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

giovedì 27 ottobre 2016

Errori, bugie e punture di vespa

Il potere non deriva da un distintivo o da una pistola.
Il potere deriva dalle bugie, e bisogna dirle grosse,
finché non avrai il maledetto mondo intero che sta al tuo gioco.
Li avrai in pugno non appena sarai riuscito a mettere tutti d'accordo
su quello che in cuor loro sanno bene non essere vero.
Allora sei il capo.
Puoi falsificare la realtà sotto i loro occhi e loro ti sorrideranno.

____________________________________________________________________________________

È consigliabile servirsi della menzogna solo nelle grandi occasioni,
considerandola come un rimedio eroico
al quale si mette mano solo nei casi di emergenza :
la menzogna è uno di quei medicinali che presentano rischio di assuefazione.
 - Dino Segre -



l'errore era una divergenza tra manifestazione della volontà e la volontà stessa,
tra il voluto e il dichiarato.
Prima grande classificazione è quella tra  errore vizio ed errore ostativo.
Il primo incide a monte sul processo di formazione della volontà :
la volontà esiste ma si è formata così come si è formata in virtù di un vizio originario,
mentre il secondo può dipendere da una svista, da un fraintendimento,
da ignoranza nel modo di esprimersi e di comportarsi
e in esso la volontà è del tutto esclusa.
Per essere rilevanti ai fini dell'invalidità del negozio,
l'errore doveva essere essenziale e scusabile.
_____________________________________________________________________

... il diverso peso di sbaglio ed errore si ripercuote anche sulla loro fertilità :
lo sbaglio è solo uno sbaglio
( anche se si dice che sbagliando s'impara );
l'errore è connaturato nella costruzione della conoscenza.
Una volta ritrovato il bandolo perduto nell'errore,
quanta consapevolezza abbiamo maturato,
e quanta meraviglia

Nessun commento: