Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

domenica 19 febbraio 2017

Ancora a proposito di palme in piazza Duomo

L'aquario globalista

Le palme nascono ove la natura ha creato loro le condizioni ambientali per crescere.
Non sono le piante a determinare l’habitat di un sito,
ma è l’habitat (altitudine, latitudine, clima)
a stabilire quali di esse possano proliferarvi o meno.
E L’habitat di un determinato luogo non lo stabilisce l’Uomo,
che ne è un prodotto a sua volta, ma lo stabilisce la Natura.
Non è un caso che per comporre gli acquari
si usino piantine di plastica
compatibili con le razze dei pesci che vi si vogliono inserire,
regolando altrettanto opportunamente la temperatura dell’acqua,
il cibo da propinargli, la quantità di luce da offrirgli.
Ma sono acquari domestici, appunto, non sono una pubblica piazza a cielo aperto
per il mantenimento della quale i cittadini pagano fior di quattrini.
[...]
Governi ben più avveduti e progrediti di quello attuale,
in passato, si spesero in avveniristiche opere di riforestazione
volte rimpinguare di abetaie delle nostre montagne
proprio per garantire un futuro di salubrità ambientale alla propria popolazione;
e lo fecero secondo parametri scientifici di rimboschimento
tuttora citati ai più alti livelli enciclopedici 
(Monte Giano, Monti Simbruini, abetaie di Pescopennataro).

___________________________________________________________________________________

Come non condividere il concetto ?


Nessun commento: