Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

domenica 26 marzo 2017

Non siamo "macchine biologiche"

Coscienza e Natura

Con la nascita della fisica classica, del metodo scientifico
e nel secolo scorso del pensiero positivista,
l’essere umano
ha iniziato un percorso di scissione tra le discipline umanistiche e le discipline scientifiche.
Il concetto di “metafisica” è stato associato a ad una scienza “non esatta”,
in quanto non soggetta a protocolli di sperimentazione e ripetizione,
e quindi non dimostrabile con teoremi matematici.
Ciò ha inevitabilmente allontanato la filosofia, e come conseguenza la spiritualità,
dal vissuto reale di ogni individuo,
relegando ogni atto o pensiero religioso ad una mera esperienza di fede.
“ Si crede perché si ha fede. ”
Oggi si pensa che la fede sia un puro atteggiamento personale,
e come tale sta diventando normale
pensare che non deve influire nell’esperienza del vivere comune.
Sono allora vietati i simboli religiosi nei luoghi pubblici,
proibiti indumenti o vesti religiosi
( come recentemente è avvenuto in Francia relativamente al velo islamico ),
addirittura si offusca il vero significato del Natale
( in Inghilterra durante le celebrazioni del Santo Natale
sono state eliminate le strenne natalizie dalle strade
e ogni riferimento esplicito alla natività,
introducendo un nuovo e curioso concetto di “ Winter Festival ”. )
Tutto questo è un tipico atteggiamento di una società materialistica,
dove viene data eccessiva enfasi alla razionalità
e allo sviluppo di facoltà superiori che attingono ad un piano egoico.
[...]
Si pensi, per semplicità, ad un sistema meccanico
in cui una massa M, connessa ad una molla,
è libera di muoversi in un piano orizzontale.
Una volta compressa la molla, determinata l’energia potenziale iniziale
in base al coefficiente di compressione della molla stessa
e determinato dalle sue caratteristiche tecnologiche,
e conosciuto l’attrito del piano su cui scorre la massa,
è possibile determinare, attraverso le leggi esposte da Newton,
il moto nel tempo della massa M.
Questa visione, nata appunto per descrivere la meccanica dei fenomeni fisici,
è stata poi estesa a tutti gli altri fenomeni quali la termodinamica,
l’elettromagnetismo, l’ottica, la teoria cinetica dei gas,
seppur con le dovute modifiche in base ai diversi contesti applicativi.
Più recentemente
questo approccio è stato applicato anche a studi di biologia e alle neuroscienze,
portando alla convinzione, in ultima analisi,
che tutti gli esseri viventi non sono altro che “ macchine ”,
con tutte le conseguenze sul piano sociale che sperimentiamo quotidianamente.


______________________________________________________________

Spiriti siamo
che in corpo di materia transita.

Nessun commento: