Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

venerdì 28 aprile 2017

Ricchezza concentrata

Come nel Medioevo

[...]
Secondo una stima recente, nel 2010
il 10% più ricco della popolazione dell’Europa occidentale deteneva
il 64% della ricchezza complessiva.
Una situazione che rispecchia un livello di disuguaglianza elevato,
purtroppo in crescita negli ultimi decenni,
ma – si potrebbe pensare –
perlomeno inferiore rispetto a quello sopportato dai nostri antenati.
Purtroppo le cose stanno diversamente.
[...]
Stando alle stime dell’economista francese Thomas Piketty,
le cui ricerche coprono gli ultimi due secoli,
al termine delle Guerre Mondiali
la disuguaglianza si era ridotta in modo molto consistente.
Tale tendenza sarebbe poi proseguita nei decenni successivi,
con un minimo raggiunto attorno al 1980
quando il 10% più ricco deteneva solo il 59% della ricchezza complessiva.
A partire da quella data, però,
la disuguaglianza ha ripreso a crescere, tornando, come visto,
ai livelli precedenti la Peste Nera.

_______________________________________________________________________________

Quando si è immersi nella storia contemporanea
soltanto una ricerca personale priva di preconcetti
può permettere di intuire direttamente
... o di riflesso su percezioni altrui comunque sempre da vagliare ... 
quei possibili scenari futuri con cui ci si potrebbe poi dover confrontare.
La propaganda incessante
dell’idea che il Mercato debba prevalere sullo Stato
... venduta come la miglior garanzia di prosperità e libertà ... 
fa sorgere un dubbio più che legittimo riguardo il fatto che
... in realtà ...
il vero obbiettivo degli interessati
possa essere una dismissione su larga scala della democrazia sociale.*
Basta rendersi conto di quanto sia numerosa
la prostituzione intellettuale supportata dalla macchina mediatica
per poter stemperare verità sempre più scomode.
Che se vera l'ipotesi ...
aspettiamoci di fatto la restaurazione di un feudalesimo medievale
riconsiderato perfidamente in chiave moderna.
___________________________________________________________________________________
* Sociale ...
intesa quale sistema che possa conciliare l'eguaglianza con la giustizia
... il dinamismo propositivo con la solidarietà ...
tutelando i più deboli con il contrasto reale di ogni forma di parassitismo.
__________________________________________________________________________

Attendo smentite benaccette ma concrete al riguardo.
Anche se ... 

[...]
L’esigua minoranza di chi detiene il potere
( potere politico-economico-giuridico-militare : ormai un solo monolito )
non ha più altra politica sociale se non il controllo e la repressione.
Mentre per loro stessi i potenti preparano leggi che assicurano ogni privilegio,
per la gente si elaborano tecniche di dominio sempre più brutale e capillare. 
I potenti si confezionano leggi su misura che li mettono al riparo da controlli e verifiche;
i potenti adattano le leggi alle loro esigenze :
la gente normale dovrebbe essere felice di venire spiata sempre e dovunque;
i potenti strillano alla persecuzione
quando si mettono in piazza le loro squallide miserie morali.
Ciò che per gli uni è una doverosa tutela della sicurezza,
per gli altri è una inaccettabile intrusione nella loro sfera privata.
Per la gente comune, microfoni e telecamere dovunque;
per i potenti, un limbo di inviolabile discrezione,
tra fumi d’incenso e soavi aromi di mirra.

Approfondimento...
_______________________________________________________________________

Tu che dici ?


Nessun commento: