Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

giovedì 17 agosto 2017

La Buona Squola : il Liceo Classico

La Buona Squola : il Liceo Classico

Maledetto liceo classico. Tutta colpa sua :
il degrado del Paese, l’inconcludenza dei politici, la poca competitività delle aziende,
la credulità della gente ... 
Tutti i mali d’Italia nascono da qui.
 Anche se ormai lo sceglie solo il 6 % per cento degli studenti
e per la maggioranza ragazze
( statisticamente destinate più a una carriera da insegnanti
che a manovrare le leve del potere )
è comunque considerato la fucina delle élite intellettuali
di un Paese che ormai, delle élite e degli intellettuali,
pensa di poter fare una sola cosa : rottamarli.
[...]
Di certo un pregio ce l’ha, il classico,
e dovrebbero riconoscerglielo anche i suoi detrattori più accaniti :
basta sparargli contro per conquistare ben più di un quarto d’ora di attenzione.
Ne sa qualcosa Michele Boldrin,
cervello in fuga ( insegna economia a St. Louis ) e aspirante riformatore del Paese,
anche se il suo progetto di “ Fare per fermare il declino ”
si è schiantato sul curriculum falso di uno dei co-fondatori, Oscar Giannino.
Che per ironia della sorte aveva mentito su tutto
tranne che su un punto : aveva la maturità.
Classica.
[...]
Plutarco diceva :
“ I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. ”
Ecco
su come accendere queste fiaccole, il dibattito è aperto in tutti i paesi occidentali.
Il dato di fondo è che nessuno sa definire cosa sia “ utile ” far studiare ai ragazzi.
Materie che “ formano la mente ”, come il latino e il greco,
o quelle “ richieste dal mercato del lavoro ? ”

__________________________________________________________________

Ma quali fiaccole da accendere !
Forse una volta.
Troppo pericoloso oggi.
Il dio Mercato a cui tutto deve sottostare
( intendi Globalizzazione )
non prevede menti da formare
... quelle sì distintive della vera essenza umana ...
in grado di poter comprendere e discernere autonomamente
anche altre realtà che vanno al di là del mero materialismo.



A meno che ... non si tratti di menti fiduciarie da coltivare
con lo scopo specifico di veicolare con l'ingegneria del consenso
indicazioni riguardanti interessi occulti da proporre camuffati
e fatti assimilare subdolamente al gregge sprovveduto. 

Meglio ... molto meglio agevolare le fredde menti esecutive
supportate da un tecnicismo sempre più imperante ed invasivo.


La Tecnica : ovvero ... la competenza.
Ovvero :  il collasso della democrazia.

O no ?

Nessun commento: