Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

giovedì 19 ottobre 2017

L'anima e la scrittura manuale in corsivo

L'anima e la scrittura manuale in corsivo

La scrittura manuale
è legata intimamente alla propria personalità.
Questo il motivo per cui
è quasi impossibile imitare la calligrafia di un altro.
Buona regola
è quella di imparare ad affiancarla all'uso indiscriminato della tastiera.
Significherà pur qualcosa
che la scrittura in corsivo sia nata in Italia durante il Rinascimento
... ovvero ...
nel periodo culturale e umanistico più fecondo della storia europea !
_________________________________________________________________________   

[...]
I bambini usano le mani molto meno di cinquant'anni fa
e allo stesso tempo familiarizzano con le tecnologie digitali troppo presto,
con conseguenze davvero preoccupanti :
« L'azienda specializzata in ricerche su internet AGI/AVG 
ha dimostrato che i bambini di oggi sono in grado di scrivere al PC,
navigare su internet, utilizzare il cellulare,
ma non sanno allacciarsi le scarpe in autonomia ( solo l'11% lo sa fare )
o andare in bicicletta ».
Davanti all'allargarsi del fenomeno della disgrafia,
alcuni chiamano in causa alterazioni genetiche,
invece Irene Bertoglio e Giuseppe Rescaldina sostengono
« la teoria della mancanza di un giusto training formativo
atto ad instaurare nei bimbi l'acquisizione della manualità fine »,
e puntano il dito sull'invadenza delle tecnologie digitali come fattore negativo,
appoggiandosi a parecchi studi scientifici sulla questione.
[...]

(...) il presidente onorario dell'Accademia della Crusca Francesco Sabatini ...

(...) Insomma, la recente e dilagante tendenza
a preferire precocemente la tastiera e a non curare le forme della grafia personale
ci fa perdere una parte notevole degli effetti
che l'antichissima pratica tattile-cognitiva della mano e delle dita
- in mille altre attività prima della scrittura vera e propria e per secoli accanto a questa -
ha prodotto filogeneticamente sviluppando funzioni pregiate del cervello ! »
[...]

( il francescano padre Girolamo Maria Moretti, 1879 -1963
è stato l'iniziatore della grafologia in Italia )
nel suo manifesto per il lancio della Campagna per la valorizzazione della scrittura a mano :
« La scrittura a mano corsiva stimola a : migliorare la capacità di lettura e di calcolo;
potenziare la capacità di attenzione e di apprendimento;
imparare l'autodisciplina e la concentrazione;
allenare la memoria e accrescere la fiducia in se stessi;
favorire il pensiero critico;
costruire buone relazioni comunicando le proprie idee;
esprimere la creatività individuale
ed uscire dall'anonimato incoraggiando l'originalità individuale »

Approfondimento...

- Irene Bertoglio • Giuseppe Rescaldina -


Nessun commento: