Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

sabato 21 ottobre 2017

Le macchine imparano giocando

Algoritmi di apprendimento

Fino a quando l'uomo " servirà " alla Tecnologia ?

[...]
Uno degli obiettivi dell'intelligenza artificiale
è quella di creare un algoritmo che riesca ad imparare, partendo da una tabula rasa,
quelle abilità ' sovraumane ' da mettere in pratica in settori ricchi di sfide
- si legge nell'abstract dello studio -
Recentemente, AlphaGo è diventato il primo programma
in grado di battere il campione mondiale del gioco Go. "

La versione aggiornata, chiamata AlphaGo Zero e al centro della ricerca,
è risultata essere più abile della sua versione precedente,
che aveva avuto bisogno della spinta dell'essere umano per imparare alcuni compiti. 

Approfondimento...
___________________________________________________________________

E siamo solo all'inizio.

Ecco la " fantascienza " che prefigura la realtà " in fieri "

____________________________________________________________________________

Punctum contra punctum

[...]
La mentalità attualmente considerata l'unica valida è quella razionale,
basata su processi precisi, consequenziali, misurabili, dimostrabili.
Attitudine che corrisponde a una visione del mondo materialistica, quantitativa,
legata solo alla concretezza e alla letteralità dell'interpretazione,
priva di ogni prospettiva metafisica.
Una razionalità pratica, che non riesce a andare oltre l'orizzonte della materia
e che si sviluppa nel calcolo, nella misurazione, nella quantificazione,
per poi trovare compimento nelle moderne scienze economiche, finanziarie,
meccaniche, informatiche, tecnologiche.
Oggi domina la ragione,
termine che deriva dal latino ratio e che indicava in origine il conto,
la somma, la misura, ma anche l'interesse, l'affare, il guadagno,
l'atto del pensare che ha come riferimento le cose profane,
i calcoli matematici, i problemi materiali, economici.
A essa si contrappone l'intelletto, facoltà profondamente diversa
che si basa su una comprensione diretta e immediata del trascendente
e che permette, escludendo il ragionamento logico,
di intendere un'altra dimensione e altri significati,
diversi da quelli puramente materiali.



Nessun commento: