Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

mercoledì 29 novembre 2017

Dalle Fake News alla Fake Democracy ?

Gli strumenti : Algoritmi e Intelligenza Artificiale

È solo una proposta di Legge non ancora depositata.
Ma il buongiorno si vede dal mattino.
____________________________________________________________

[...]
Sia chiaro : il problema delle fake news esiste;
soprattutto quando a diffonderle sono società o singoli a fini di lucro.
Gli esempi, anche recenti, abbondano.
O quando vengono usate dagli haters, gli odiatori,
ovviamente senza mai esporsi in prima persona.
Ma le soluzioni vanno trovate nel rispetto della libertà d’opinione
e nell’ambito del sistema giudiziario del singolo Paese.
La diffusione sistematica di notizie false
al solo fine di generare visualizzazioni è semplicemente una truffa
e in quanto tale va trattata.
Il problema degli haters è più complesso.
Io da sempre sostengo che bisogna avere il coraggio di mettere la faccia
e che l’anonimato assoluto per chi si esprime pubblicamente
non sia salutare in una vera democrazia.
Anche in questo ambito si possono trovare soluzioni intelligenti ad hoc.
[...]
Persino la Repubblica
- sì proprio il giornale che ha amplificato le denunce di Renzi contro le Fake News -
non ha potuto esimersi dall’ammettere che così i giudici non servirebbero più,
violando uno dei principi fondanti della nostra civiltà,
e dal riconoscere che la libertà di opinione è in pericolo.
[...]
" Stiamo lavorando con uno scienziato di fama internazionale
alla creazione di un “ algoritmo verità
che tramite artificial intelligence riesca a capire se una notizia è falsa.
L’altra idea è creare una piattaforma di natural language processing
che analizzi le fonti giornalistiche e gli articoli correlandoli
e, attraverso un grafico, segnali le anomalie.
A mio avviso ciò dovrebbe essere fatto anche a livello istituzionale. "

__________________________________________________________________________


e

________________________________________________________________________

Prendere coscienza e diventare consapevoli
è un percorso impegnativo lungo e difficile.
Vorrei continuare a poterlo fare con i miei neuroni
e l'applicazione di queste semplici regole per verificare la notizia.

Nessun commento: