Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

venerdì 24 novembre 2017

Servi della gleba digitali

Internet delle " cose " : ovvero il feudalesimo tecnologico

I dispositivi con connessione Internet sono così diffusi e così vulnerabili
che gli hacker hanno recentemente violato un casinò attraverso il suo acquario.
Come hanno fatto ? Semplice :
l’acquario aveva sensori collegati a Internet
che ne misuravano la temperatura e i livelli di pulizia.
Gli hacker sono entrati nei sensori dell’acquario e da lì
nel computer utilizzato per controllarli,
a quel punto gli si sono spalancate le porte della rete del casinò.
Gli intrusi sono stati in grado di copiare 10 gigabyte di dati da qualche parte in Finlandia.
[...]
Quanto tempo ci vorrà prima che ci rendiamo conto
che stanno cercando di applicare le stesse regole alle nostre case intelligenti,
alle televisioni, ai nostri salotti e camere da letto, ai bagni smart
e alle autovetture controllate da internet ?
[...]
Nel sistema feudale dell’Europa medievale, il re possedeva quasi tutto
e i diritti di proprietà dipendevano dal rapporto con il re.
I contadini vivevano su una terra concessa dal re a un signore locale 
e i lavoratori non avevano nemmeno i propri attrezzi per l’agricoltura
o per altri mestieri come la carpenteria e la forgiatura dei metalli.
[...]
L’espansione dell’ IoT
sembra riportarci a qualcosa di simile a quel vecchio modello feudale,
in cui le persone non possedevano gli oggetti che usavano ogni giorno.
In questa versione del ventunesimo secolo
le aziende utilizzano la legge sulla proprietà intellettuale
- intesa a proteggere le idee -
 per controllare gli oggetti fisici che i consumatori ritengono di possedere.
[...]
Se non abbiamo il diritto di controllare la nostra proprietà,
vuol dire che non è realmente di nostra proprietà.
Siamo solo “ servi della gleba digitali
che usiamo le cose che abbiamo acquistato e pagato
secondo il capriccio del nostro “ feudatario ” digitale.


______________________________________________________________________

Pensaci un po' e rifletti.
Soppesane ogni volta l'uso
e all'occasione ... chiedi a te stesso
se in quel momento ti valuti più intelligente
oppure  fesso.


Nessun commento: