Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

T. de Chardin :
" Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "

SAPERE AUDE ! ET SI OMNES EGO NON
Non è che Lorsignori e i loro delegati le cose non le dicono, ma lo fanno senza farti mai comprendere quale sia il loro VERO interesse.

martedì 18 luglio 2023

Alterazioni verbali dissolutive

Alterazioni verbali dissolutive

Vocaboli mutati per convenienza

“ Come sarà possibile
far formare giudizi tutti opposti alle idee preesistenti, al senso comune ?
Come ingannare tanto sfacciatamente se medesimo, e gli altri ?
Nulla di più facile per i nostri rivoluzionari.
Essi avendo accoppiato le stranissime idee della ribellione col diritto
( il quale non può collegarsi che colla sola legittimità )
e le qualità contraddittorie della superbia colla debolezza,
si sono fortificati colla mutazione degli antichi vocaboli
e coll’altri inventarne tutti nuovi di conio. ”

- Antonio Capece Minutolo -
Principe di Giacosa
Sulla corruzione del secolo circa la mutazione dei vocaboli
in N. Del Corno, Gli « Scritti sani »
Dottrina e propaganda della reazione italiana dalla Restaurazione all'Unità
Franco Angeli, Milano, 1992, p.98
________________________________________________________________

Certamente era un ultra-conservatore del secolo scorso
e lo scenario storico differente da quello attuale.
Ma non si può negare che oggi come allora
è anche attraverso tecniche di manipolazione
che si possono alterare i principi fondamentali della morale
dell'etica ... della giustizia.
Prodromi odierni destinati alla dissoluzione dell'Europa
ma non solo.
Un appunto questo ... per chi
- pur negandolo a sé stesso -
fa parte di quella che non a caso è stata definita maggioranza silente.
Ovvero
il gregge appositamente distratto
che ancora non si rende pienamente conto
della demolizione in atto dei diritti democratici e del benessere sociale
seppure ormai perpetrato apertamente e alla luce del sole.


... quove modo genus humanum variante loquela
coeperit inter se vesci per nomina rerum ...
... in che modo il genere umano abbia cominciato a usare nei reciproci rapporti
il vario linguaggio mediante i nomi attribuiti alle cose ...

Nessun commento: