Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

mercoledì 25 luglio 2018

Sergio Marchionne

Sergio Marchionne

Un fuoriclasse senza la cravatta


[...]
... per primo
ha capito che l'Italia non sarebbe più stata tra i grandi dell'industria.
E si è comportato di conseguenza.
Ha mollato, cosa impensabile, la Confindustria;
ha snobbato il sindacato.
Ha utilizzato la politica, con la stessa furbizia ideologica di Enrico Mattei.
Ha estratto più valore possibile
da tutto ciò che la lunga storia Fiat gli consegnava :
la Ferrari e il lusso, la Maserati e il suo appeal, la 500 e il suo potere iconico.
Non è riuscito con Lancia e Alfa.
Ha venduto la Fiat alla Chrysler, facendo finta che avvenisse il contrario.

Troppo intuitivo perché lo facessero approdare in politica.
O troppo intelligente lui per aver declinato ogni invito.
👇

[...]

... un modo singolare e molto personale
per dimostrare che il Lingotto aveva voltato pagina,
rispetto a una Fiat legata a doppio filo con la politica
e capace di condizionarne le scelte in campo economico.
« Il mio rapporto con la politica ? Rimaniamo filo-governativi »
la stessa risposta a ogni cambio della guardia a Palazzo Chigi.


" Quando ho iniziato l’università, in Canada, ho scelto filosofia.
L’ho fatto semplicemente perché sentivo che, in quel momento,
era una cosa importante per me.
Poi ho continuato studiando tutt’altro
e ho fatto prima il commercialista, poi l’avvocato.
E ho seguito tante altre strade, passando per la finanza,
prima di arrivare a occuparmi di imballaggi, poi di alluminio, di chimica,
di biotecnologia, di servizi e oggi di automobili.
Non so se la filosofia mi abbia reso un avvocato migliore
o mi renda un amministratore delegato migliore.
Ma mi ha aperto gli occhi, ha aperto la mia mente ad altro. "
- - -
" Questa è la cosa che mi fa incazzare di più.
’Manager canadesè,
è l’ultima di tutta una serie che arriva a dipingermi come anti-italiano,
pur di minare la mia identità di manager.
Io ho il passaporto italiano, esattamente come lei. "
- - -
" Io sono così. Il tizio con il maglione.
Almeno non mi confondo la mattina nell’armadio.
I miei maglioni hanno un piccolo tricolore sulla manica.
E lo porto con orgoglio, io. "

_________________________________________________________

E adesso ... ovviamente
inizierà la corsa dei Grandi ipocriti 
a celebrarlo con le litanie che sono loro proprie.


Riposa in pace
Torna all’inizio del post