Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

mercoledì 14 novembre 2018

La storia di un popolo è nella sua lingua

La storia di un popolo è nella sua lingua

Popoli e autonomia

di Flores Tovo
Coloro i quali, riguardo ad una collettività
che costituisca uno stato più o meno autonomo e abbia un centro proprio,
parlano di desideri di perdere questo punto centrale e la sua autonomia con un altro stato un Tutto,
costoro, ebbene,
sanno poco della natura di una collettività
e dell’auto-sentimento che un popolo ha della propria indipendenza
- G.W.F. Hegel -
Lineamenti della filosofia dello spirito
Ed. Rusconi, Milano 1996, p.541
👇
[...]
... per il filosofo di Stoccarda la sovranità di uno stato
al suo interno è data dallo spirito (Geist) che quindi coincide con lo stato stesso :
uno spirito che si viene a saldare attraverso i travagli, le fatiche, le sconfitte e i trionfi appartenenti alla propria storia.
Idealità e realtà formano l’essenza stessa di uno stato,
a seconda del modo con cui esse si sono dispiegate nel corso del proprio divenire.
Per questo in uno stato sovrano ogni popolo storico ha una sua personalità distinta,
che chiaramente appare tale in rapporto con gli altri stati.
[...]
La rappresentazione kantiana di una pace perpetua,
da attuare mediante una lega di stati che appiani ogni controversia e che,
in quanto potere riconosciuto da ogni singolo stato,
componga ogni discordia rendendo quindi impossibile la decisione per via bellica
presuppone la concordia fra gli stati.
Tale concordia, però,
si baserebbe su fondamenti ed aspetti morali, religiosi o quali che siano :
in generale,
avrebbe pur sempre la base delle volontà sovrane particolari,
e perciò rimarrebbe affetta da accidentalità "
- G.W.F. Hegel -
Lineamenti della filosofia dello spirito
Ed. Rusconi, Milano 1996, pg 555-557
[...]
... l’identità dei singoli popoli storici
è data nel loro profondo spirituale soprattutto dalla propria lingua,
poiché “ il linguaggio è la casa dell’Essere ”, come rivelava Heidegger.
 Il linguaggio è infatti
l’espressione primaria dell’Essere, inteso come comunità e pensiero,
in quanto eventualizzandosi si storicizza.
Esso conferisce ad ogni popolo una personalità unica, un carattere, una creatività.
Il linguaggio è lo spirito hegeliano che si dà.
Solo se si distrugge una lingua,
si può distruggere fisicamente in modo totale un popolo :
lo avevano capito i Romani contro gli Etruschi e gli Spagnoli contro gli Atzechi e Maya.
Il semplice soggiogamento non è sufficiente
se si permette ai popoli oppressi di mantenere la propria lingua.
L’esempio più nitido è dato dai popoli balcanici,
che dopo la battaglia del Kossovo nel 1389
furono sottomessi per secoli dai Turchi islamici.
La sopravvivenza delle rispettive lingue
permise loro il mantenimento dell’essenza del proprio spirito :
e infatti in varie tappe
a partire dagli inizi del 1800 fino alle guerre balcaniche del 1912-13,
tutti questi popoli ritrovarono l’indipendenza. 
Il potere mondiale conosce bene questo discorso.
Proprio per questo esso cerca di imporre, sempre attraverso il Gestell,
una specie di inglese maccheronico dappertutto.
 Ma i popoli che hanno dato i natali a Dante, Goethe, Balzac, Dostojevskij
non potranno mai scomparire,
perché la loro arte linguistica è talmente grande e varia che nulla potrà cancellarla.
 Solo la distruzione completa, si diceva, può annientarne l’autonomia.

_______________________________________________________________

I popoli storici sono quelli che posseggono :
“ un epos, trasfigurazione simbolica del comune passato;
un ethos, simbolizzazione degli imperativi normativi su cui si regge un gruppo,
un logos, strumento simbolico che consente la comunicazione sociale;
un genos, trasfigurazione simbolica dei rapporti parentali;
un topos, immagine simbolica di un luogo natio ”.

Si veda
 G. DAMIANO
Elogio delle differenze
Ed. di Ar - Padova 1999, p. 123
_______________________________________________________________________________

E la gestualità ce la vogliamo dimenticare ?



Torna all’inizio del post

Nessun commento: