Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

mercoledì 6 febbraio 2019

Qualunque cosa fai la fai a te stesso



Una donna turca
stanca di ascoltare ogni giorno un derviscio che gridava per strada :
« Qualunque cosa fai, la fai a te stesso »
si mise in testa di provargli che quanto andava dicendo non era vero .
insieme alla farina che stava impastando mise un bel po’ di arsenico
fece delle belle focaccine e gliele diede.
Il derviscio, non avendo fame, non le mangiò subito
ma le mise nella borsa che portava appesa al collo
e proseguì gridando sempre la stessa cosa.

Camminando e gridando così per la città
arrivò davanti al negozio del marito della donna; 
intanto mangiava un dolce che qualcun altro gli aveva regalato.
Il figlio della donna, capitato per caso nel negozio, vedendolo
si mise a piangere e a insistere con il padre
perché chiedesse al derviscio un po’ del dolce che stava mangiando.
Il padre, desiderando accontentare il bimbo
chiamò il derviscio e lo pregò di dargli un po’ di dolce.
Il derviscio vedendo piangere il bambino e sapendo di avere altri dolciumi
ficcò la mano nella borsa, e invece di prendere un pezzo di dolce
per errore tirò fuori una focaccia intera
proprio quella che gli aveva dato la madre del bambino.

Dopo aver preso dall’uomo un paio di monete come ricompensa
il derviscio proseguì il suo cammino
e il padre, spezzando la focaccia, ne diede un pezzetto al figlio.
Il bambino, però, ebbe appena il tempo di mandar giù qualche boccone
che iniziò a dimenarsi e a gemere per i dolori alla pancia. 
In tutta fretta, il padre lo avvolse nella sua giacca di montone e lo portò a casa
dove il poverino spirò. 

Quando il turco raccontò alla moglie che aveva preso dal derviscio una focaccia
e gliela mostrò, la donna si convinse che le parole gridate dal derviscio erano la verità : 
Qualunque cosa fai, la fai a te stesso !

- Anonimo - 
Fiabe dei Balcani
a cura di A. Šućur
Einaudi - Torino - 2000


Nessun commento: