L'Illusione protratta
  Esemplare intervista
e conseguente limpida manifestazione di un pensiero
e conseguente limpida manifestazione di un pensiero
  che sintetizza perfettamente l'attuale momento storico nazionale
  in cui ci stiamo dibattendo senza un'apparente e possibile via
    d'uscita.
  Se ne consiglia la lettura e rilettura e rilettura
... nonché approfondimenti conseguenti ...
... nonché approfondimenti conseguenti ...
  agli appagati portatori di aromatici affettati oculari.
  . . .
  Nell’antica Roma agli attori era fatto divieto di fare politica
e questo per una ragione molto seria :
degli attori si conosceva, ma anche si temeva,
la capacità di suggestionare ed influenzare il popolo.
Lo stesso valeva, ed a maggior ragione, per i comici.
Una categoria, questa, certo non minore, di quell’arte
anzi superiore nella capacità di impressionare la plebe
e per questo, a ragione, temuta.
e questo per una ragione molto seria :
degli attori si conosceva, ma anche si temeva,
la capacità di suggestionare ed influenzare il popolo.
Lo stesso valeva, ed a maggior ragione, per i comici.
Una categoria, questa, certo non minore, di quell’arte
anzi superiore nella capacità di impressionare la plebe
e per questo, a ragione, temuta.
  . . .
  Nella Roma di oggi è l’opposto di quanto era nella Roma antica.
Non è all’arte comica che si vieta la politica
ma è la politica che si sottomette o insegue l’arte comica.
Del resto, le grandi maschere italiane appaiono nel Seicento
nella decadenza e nella sottomissione allo straniero
di quella che è stata una grande civiltà.
Non è all’arte comica che si vieta la politica
ma è la politica che si sottomette o insegue l’arte comica.
Del resto, le grandi maschere italiane appaiono nel Seicento
nella decadenza e nella sottomissione allo straniero
di quella che è stata una grande civiltà.
  . . .
      Prima ha parlato di sottomissione. Cosa intende con questo termine
          ?
    
    
      Questo è ciò che riguarda Roma. Cosa c’entra Atene ?
    
    
      Cosa sta accadendo, dunque ?
    
    E questa è la parte più remota della storia, che però ci parla anche di oggi.
Cosa ci insegna invece il passato più recente ?
      E cosa c’entrano
il metodo di Schacht e le parole di Keynes con i giorni nostri ?
    
    il metodo di Schacht e le parole di Keynes con i giorni nostri ?
      Queste misure però, almeno così è stato detto
furono necessarie per salvare l’euro e l’Europa ...
    
    furono necessarie per salvare l’euro e l’Europa ...
      Eppure, la Chiesa con l’Enciclica
        Quadrigesimo anno
aveva già messo in guardia da tutto questo. Come è possibile ?
    
    aveva già messo in guardia da tutto questo. Come è possibile ?
      Uno scenario pessimo.
Vero è che la storia non si fa con i se, ma si sarebbe potuto evitare tutto ciò ?
    
    Vero è che la storia non si fa con i se, ma si sarebbe potuto evitare tutto ciò ?
      Quale era dunque il vostro obiettivo ?
    
    
      Ma che rapporto c’è con la pandemia ?
    
    
      E che cosa accadde al GLS ?
    
    
      Se non sbaglio, all’epoca, alla guida dell’Fsb c’era Mario Draghi
il quale, recentemente, ha scritto un editoriale sul Financial Times
in cui afferma che ci troviamo davanti a una tragedia di dimensioni bibliche
. . .
il quale, recentemente, ha scritto un editoriale sul Financial Times
in cui afferma che ci troviamo davanti a una tragedia di dimensioni bibliche
. . .
      Nella Genesi l’umanità sfida la divinità erigendo una torre verso il
        cielo.
La reazione divina prende forma e corpo nella perdita della “ lingua unica ”.
Tolga lingua unica e metta “ pensiero unico ”
ed è questo che è successo e sta succedendo.
La pandemia non conta tanto per i suoi effetti sanitari
quanto per i suoi effetti sistemici :
la rottura del meccano mentale globale con effetti di discontinuità
effetti che vediamo appena iniziati, geopolitici e politici, sociali ed economici.
La reazione divina prende forma e corpo nella perdita della “ lingua unica ”.
Tolga lingua unica e metta “ pensiero unico ”
ed è questo che è successo e sta succedendo.
La pandemia non conta tanto per i suoi effetti sanitari
quanto per i suoi effetti sistemici :
la rottura del meccano mentale globale con effetti di discontinuità
effetti che vediamo appena iniziati, geopolitici e politici, sociali ed economici.
  . . .
  Un disastro, insomma ...
Che fare allora ?
      . . .
    
  
        C’è stato un momento nella storia simile a quello che è durato
          trent’anni
      
      
        e che è stato spazzato via dalla pandemia :
      
      
        “ Il popolo è ebbro, non ascoltano leggi, necessità e giudici.
      
      
        I costumi sommersi da un frastuono confuso. Ogni giorno è una festa
            sfrenata.
      
      
        La festa per tutte le feste.
      
      
        E i giorni consacrati all’umile culto divino si sono ridotti a
              uno solo ”.
      
      
        Questo, romanticamente, è Hölderlin (Emp. I, vv. 188-196)
      
      
          . . .
        
    
        Cambierebbe qualcosa ?
      
      
Nessun commento:
Posta un commento