Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

venerdì 25 settembre 2020

Algoritmi e frattali cattolici

 Algoritmi e frattali cattolici

Una teoria campata per aria o un'ipotesi affascinante ?


In molti pensano che il Cattolicesimo romano sia la religione dei buoni sentimenti
di un amore zuccheroso, spontaneo e accondiscendente.
Sbagliato.
[...]
... per algoritmo si intende un procedimento che risolve una classe di problemi
attraverso poche istruzioni elementari, chiare e inequivocabili.
Per frattale, invece
si intende un oggetto che si ripete nella sua forma, allo stesso modo
su scale diverse senza rendersi dissimile dall'originale
in base a un algoritmo.
Un esempio matematico semplicissimo ?
La serie frattale : 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34….
Ogni numero intero è dato dalla somma dei due precedenti
e questa regola (detta Serie di Fibonacci) è l’algoritmo.
[...]
Gesù Cristo comandò :
" Ama il Signore Dio tuo e ama il PROSSIMO tuo come te stesso. "
 Non disse “ ama l’ALTRO come te stesso ”.
 La parola “ prossimo ” non è casuale
e in tutte le lingue è tradotta come “ il vicino ”.
Un aggettivo sostantivato, dunque
che indica una qualità, una gerarchia, un ordine :
evidentemente c’è chi è più prossimo e chi è meno prossimo.
Perché questa distinzione ?
[...]
Come fanno gli storni a non scontrarsi durante il volo e a mantenersi uniti ?
Hanno spiegato gli scienziati che essi seguono un algoritmo matematico :
ogni uccellino regola il proprio volo
basandosi sulla posizione di quei 5-6 che gli stanno accanto
i suoi “ più prossimi ”, appunto.
E così, tornando alla “formula” di Cristo :
se ognuno volesse il bene delle persone che gli sono più vicine
( alla luce delle regole di Dio )
non vi sarebbero scontri fra gli uomini, né conflitti
e tutti vivrebbero tranquilli e in pace.




Nessun commento: