Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

martedì 22 settembre 2020

Ipnosi collettiva

Ipnosi collettiva

C’era una volta un mago ricco e avaro che possedeva molte mandrie di montoni.
Non assoldava pastori né recingeva i pascoli.
I montoni si sperdevano nei boschi, cadevano nei burroni
e soprattutto scappavano all’avvicinarsi del mago
poiché avevano sentore di quel ch’egli faceva della loro carne e del loro vello.
Cosicché il mago trovò il solo rimedio efficace.
Ipnotizzò i montoni
e suggerì loro per prima cosa che essi erano immortali
e che il fatto di scorticarli era eccellente per la loro salute.
Poi, suggerì loro che egli era una buona guida
pronta a qualsiasi sacrificio per i suoi cari montoni
che non erano più montoni.
A questi ultimi suggerii che erano leoni, aquile o perfino maghi.
E così il mago visse senza preoccupazioni.
I montoni rimanevano sempre accanto alle mandrie
e aspettavano con serenità
il momento in cui il mago li avrebbe tosati e sgozzati.

- G. Gurjieff -

👓
Prescindendo dall'autore e a chi (lui) volesse riferirsi
a te la scelta di adattare la metafora a chi meglio ti aggrada.
Basta guardarsi attorno e riflettere
e anche tu ... tra i tanti
individuerai il mago che più è sintonizzato sul tuo pensiero.
Poi ... datti da fare per contrastarlo.


Nessun commento: