Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

giovedì 25 marzo 2021

Ce lo ha insegnato Dante

 Ce lo ha insegnato Dante

Parliamo in italiano !


La nostra lingua è uno dei beni immateriali più preziosi sulla Terra



Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri


Il lessico base della lingua italiana
è formato da 2000 parole ad altissima frequenza
... combinando le quali ...
formiamo il 90 % dei nostri enunciati.
Di queste 2000 parole
ben 1600
 sono già attestate negli scritti e nelle opere di Dante.



Il Dante comico che non ti aspetti

Anche Dante scrive poesie in stile comico.
Questo sonetto è il primo della tenzone con Forese Donati
suo amico poeta.

Chi udisse tossir la malfatata
Chi udisse tossire la sciagurata
moglie di Bicci vocato Forese,
moglie di Forese soprannominato Bicci,
potrebbe dir ch’ell’ha forse vernata
potrebbe dire che ella forse ha preso freddo
ove si fa ’l cristallo in quel paese.
nel paese dove si fa il cristallo.
5 Di mezzo agosto la truovi infreddata;
A metà agosto la trovi raffreddata:
or sappi che de’ far d’ogni altro mese…;
pensa come deve essere negli altri mesi…;
E non le val perché dorma calzata,
e non le serve dormire con i calzini,
merzé del copertoio c’ha cortonese.
per colpa della coperta che è “cortonese”*.
La tosse, ’l freddo e l’altra mala voglia
La tosse, il freddo e l’altra indisposizione,
10 no l’addovien per omor ch’abbia vecchi
non ce l’ha per via degli umori vecchi,
ma per difetto ch’ella sente al nido.
ma per il difetto che sente nel “nido”.
Piange la madre, c’ha più d’una doglia,
Sua madre si dispera, perché ha più di un dispiacere,
dicendo: “Lassa, che per fichi secchi
dicendo: “Povera me, che con una piccola dote,
messa l’avre’ ’n casa del conte Guido!
l’avrei sistemata in casa del conte Guido”.


* il “copertoio cortonese” ha significato sessuale, il “difetto .. al nido” pure.

Nessun commento: