Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

martedì 27 aprile 2021

Polpi e dogmi genetici

Polpi e dogmi genetici


" L'editing di RNA è un sistema elegante per aggiungere flessibilità alle informazioni genetiche ... "
- afferma Joshua Rosenthal -
neurobiologo cefalopode presso il Marine Biological Laboratory di Woods Hole, MA
" ... ma è una vera sfida capire quando viene utilizzato e come viene utilizzato. "

Tratto da : lescienze.it

Polpi, calamari e seppie alterano spesso le sequenza del proprio RNA
sostituendo la base azotata adenina con una diversa, l'inosina.
Questo processo di editing
che consente a questi cefalopodi di resistere meglio al freddo
producendo proteine modificate
smentisce l'idea che l'RNA sia sempre una copia fedele del DNA (red)

Il DNA
la molecola che custodisce l'informazione genetica in tutti gli esseri viventi
è costituita da due filamenti unità elementari, i nucleotidi
vincolati l'uno all'altro come in una collana di perle.
I due filamenti poi si avvolgono l'uno intorno all'altro
formano una specie di scala a pioli.
Questi ultimi sono costituiti dai legami tra coppie delle quattro basi azotate : adenina (A) - timina (T) - guanina (G) - citosina (C)

Tutto il codice genetico è in queste quattro basi azotate
e perciò nei libri di testo
si legge che l'alfabeto della vita è scritto con quattro lettere : A, T, G, C.
Nell'RNA, invece
che ha un ruolo fondamentale nella trascrizione dell'informazione genetica
 per la successiva sintesi delle proteine, la timina è sostituita dall'uracile (U).

Ora si scopre però che alcuni invertebrati
e precisamente il polpo, il calamaro e la seppia
non seguono “ alla lettera ” le istruzioni genetiche contenute nel loro DNA.
 Come scrivono sulla rivista “Cell” Eli Eisenberg e colleghi dell'Università di Tel Aviv
questi animali utilizzano alcuni enzimi per sostituire alcune basi di adenosina
con una base differente, chiamata inosina.

Il processo, chiamato editing dell'RNA
è utilizzato anche dai vertebrati ma solo in rarissimi casi.
Gli esseri umani, per esempio, hanno circa 20.000 geni
ma soltanto poche decine di siti per l'editing dell'RNA che possono
codificare per proteine funzionali.
Anche i calamari hanno circa 20.000 geni
ma almeno 11.000 siti attivi per l'editing dell'RNA.

Secondo il nuovo studio
i cefalopodi considerati modificano fino a metà dei trascritti genetici :
l'editing genetico
deve quindi aver avuto una funzione importante nella loro storia evolutiva.
Ma quale ?
Secondo i ricercatori, consente di resistere meglio al freddo.

Essenzialmente si tratta di un meccanismo
per produrre proteine che non sono codificate dal DNA
che non sono presenti nella sequenza genomica
ha spiegato Eisenberg.
Per questi cefalopodi non si tratta di un'eccezione
ma piuttosto della regola :
la maggior parte delle proteine subisce questo processo di editing.

L'analisi condotta su differenti specie di cefalopodi
ha rivelato che questo livello di attivazione del processo di editing dell'RNA
è presente in due specie di polpi, nella seppia e in una specie di calamaro
tutte appartenenti alla sottoclasse dei coleoidi
che sono caratterizzati da complessi comportamenti sociali e di caccia.
In altre specie di cefalopodi come il Nautilus pompilius
lontano parente del polpo, e nell'Aplysia californica
un mollusco diffuso lungo le coste della California
il livello di attivazione è decisamente inferiore.

Le conclusioni dello studio
mettono in discussione in qualche misura il dogma centrale della genetica.

Da quando Watson e Crick
hanno scoperto che l'informazione genetica è immagazzinata nel DNA
è passata l'idea che tutta l'informazione genetica sia nel DNA
che viene trascritta dall'RNA e successivamente tradotta in
proteine
e generalmente si dà per scontato che si tratti di un processo di
copiatura fedele
ha spiegato Joshua Rosenthal
del Marine Biological Laboratory di Woods Hole, nel Massachusetts.
 “ Ora l'RNA del polpo mostra che non è sempre così :
alcuni organismi hanno infatti sviluppato mezzi potenti
per manipolare l'informazione contenuta nell'RNA.



Domanda indiscreta :

E chi vuol capire capisca.

Letto e compreso il senso generale dell'articolo
il fatto che alcuni organismi hanno sviluppato mezzi per manipolare l'informazione
non fa dubitare sul fatto che " gli umani "
con le tecnologie attualmente disponibili nei laboratori di ricerca
siano in grado di replicare e/o " migliorare " modalità manipolative
della " gestione " dell'informazione nel messaggio RNA
per fini non sempre limpidi riguardo il loro utilizzo ?

Meditate gente. Meditate.

Nessun commento: