Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

sabato 14 agosto 2021

Riflussi intellettuali atei

Riflussi intellettuali atei

Ma senza Cristo l'etica cristiana non regge


[...]
" Sono stato allevato da ateo, non lo sono diventato " , ha detto.
“ Considero l'ateismo come la fede religiosa in cui sono cresciuto.
È, ovviamente, una fede tanto quanto il cristianesimo o l'islam
e ho il marchio calvinista, perché i miei genitori hanno lasciato la Chiesa di Scozia.
Sono stato allevato, essenzialmente, in una cornice etica calvinista, ma senza Dio.
Questo ha avuto i suoi vantaggi :
sono stato incoraggiato a pensare in modo molto critico alla religione e anche alla scienza
ma sono arrivato a vedere come storico che non puoi basare una società su questo.
In effetti, l'ateismo, in particolare nelle sue forme militanti
 è davvero una struttura metafisica molto pericolosa per una società "

“ So che non posso raggiungere la fede religiosa ”, ha continuato
“ ma penso che dovremmo andare in chiesa.
Non abbiamo, non credo, un sistema etico evoluto.
Non condivido l'idea che l'evoluzione da sola ci porti ad essere morali.
Può modificare il comportamento, ma ci sono troppe prove
che allo stato grezzo, quando i vincoli della civiltà cadono
ci comportiamo nel modo più selvaggio l'uno con l'altro.
Sono fermamente convinto
che con la saggezza ereditata di una vecchia religione di due millenni
abbiamo una struttura piuttosto buona con cui lavorare ".

[...]
... crede che la Cristianità sia essenziale
perché i secolaristi sono stati fin qui totalmente incapaci di creare un’etica dell’uguaglianza
che sia all’altezza del concetto che tutti gli esseri umani sono creati a immagine di Dio.
In un articolo su The Spectator, egli nota che la società post-cristiana ha tre possibilità.
" La prima è abbandonare l’idea che ogni vita umana sia preziosa.
Un’altra è lavorare furiosamente
per definire con precisione una versione atea della sacralità dell’individuo." 
" E se non funziona ? “
" Allora c’è solo un altro posto dove andare.
Che è ritornare alla fede, ci piaccia o no.

In un recente podcast, è più immediato :
La sacralità della vita umana è un concetto Giudeo-Cristiano
che potrebbe facilmente non sopravvivere
alla sparizione della civiltà Giudeo-Cristiana.

[...]
Per anni, Holland - un agnostico
ha scritto avvincenti saggi storici sugli antichi Greci e Romani
ma osserva che le loro società
erano colme di crudeltà casuale, socialmente accettata verso il debole
stupri e abusi sessuali sull’enorme massa degli schiavi come indiscusso modo di vivere
e che lo sterminio di massa dei nemici era un fatto praticamente ovvio.
Quei popoli e la loro etica, scrive Holland, mi sembrano totalmente estranei.

E’ stato il cristianesimo, Holland conclude, che ha cambiato tutto
con una rivoluzione così completa che persino i critici del cristianesimo
devono prendere in prestito concetti dal cristianesimo per esserlo
( senza cristianesimo, scrive, “nessuno sarebbe diventatowoke“ )

[...]
La sopravvivenza della cristianesimo è essenziale per la sopravvivenza dell’Occidente.
La cattiva notizia è che ci si accorge di questo quando il giorno è quasi finito.
La cristianità ha avuto una serie di rivoluzioni e in ognuna di esse il cristianesimo è morto
ha scritto G.K. Chesterton ne L’uomo eterno.
Il Cristianesimo è morto molte volte e risorto ancora :
perché esso ha un Dio che conosce la strada per uscire dalla tomba.”



Riflessione

L'uguaglianza umana ... e non solo la santità della vita umana
richiede un sostegno teistico.

Il pensiero magico che caratterizza l'ateismo
è basato soltanto sulle apparenze fisiche
escludendo il pensiero razionale di fine ... causa ed effetto.

A titolo di esempio :
- la credenza che il fisico provenga magicamente dal nulla ...
- l'idea magica che significato e scopo
possano derivare da un universo esistente casualmente ...
- la credenza magica che la materia morta produca e sostenga la vita ...
- la convinzione che l'insieme mente/spirito
( altamente strutturato ed esistente su un piano superiore
e che non può essere distrutto con mezzi fisici )
 magicamente ... diventa nulla
perché il fisico si è consumato o è stato danneggiato
per non ricevere più la vita.

Tutto ciò contrasta con il pensiero religioso che inizia con significato e scopo
dove la creazione va dal più alto verso il basso
( portando uno scopo alla fruizione )
e la vita scorre dentro animando l'esterno per tutto il tempo necessario
... così che una scelta permanente tra il bene e il male ...
può essere fatta dagli individui
nello stabilire la loro continua vita spirituale/eterna.


Nessun commento: