Ambasciatori culinari
Contro il falso cibo dall'estero
L'Italia contadina ha sempre rispettato i prodotti del proprio territorio
Un Porco se lagnava der padrone;
dice: " Per che raggione
me mette sempre in ballo er nome mio
pe' di' l'impertinenze a le persone;
Quanno ch'un omo è sporco
o fa 'na brutta azzione,
je dice: Brutto porco !
E a certe donne matte je dà er nome
de mi' madre, mi' moje, mi' sorella...
Ma come ? è córpa nostra
se le donne so' alegre ? Oh questa è bella !
Però, quanno me magna, cambia tutto:
nun so' più porco, nun so' più majale,
ma salame, preciutto, e mortadella."
" E pe' me - disse er Bove - è tale e quale:
io puro, a sentì l'omo, rappresento
er marito contento. Eppoi me loda
p'er brodo che je faccio,
p'er sugo che je caccio,
me cucina a la moda...
Puro mi' madre, ch'è 'na Vacca onesta,
serve pe' paragone
a quele donne matte e sporcaccione:
ma, a l'occasione, je se succhia er latte;
peggio ! je leva er sangue e se l'innesta !
Le corna, a sentì lui, so' un disonore:
però, siccome crede in bona fede
che portino fortuna, le tiè in mostra;
er discorso nu' regge, ma dimostra
che in fonno ce protegge ! "
" Ma allora - disse er Porco - perché addopra
li nomi nostri in tante brutte cose ? "
Er Bove, ch'è un filosofo, rispose :
" Forse sarà perché ce magna sopra ! "
- Trilussa -
Nessun commento:
Posta un commento