Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

venerdì 24 giugno 2022

Origine della morte

Origine della morte

Come il popolo africano degli Akamba ne spiega l’origine.

👇

E come successe ?

È Dio che ha creato gli uomini.
E, siccome Dio era pietoso, disse :
« Non voglio che gli uomini muoiano per sempre.
 Voglio che gli uomini, dopo morti, risuscitino. 
»

E così creò gli uomini e li mise in un’altra regione.
Ma Egli restò a casa.

E allora Dio vide il camaleonte e il fringuello.
Dopo aver passato tre giorni col camaleonte e il fringuello
capì che il fringuello era un gran chiacchierone che mescolava bugie e verità.
Ma le bugie erano molte e le verità poche.

Poi osservò il camaleonte e capì che era molto intelligente.
Lui non mentiva. Le sue parole erano sincere.
Così disse al camaleonte :
« Camaleonte, va’ in quella regione dove ho messo gli uomini che ho creato
e dì loro che quando muoiono, anche se sono proprio morti
tuttavia risusciteranno
che ogni uomo risusciterà dopo che è morto. »

Il camaleonte disse: « Sì, ci andrò. »
Ma camminava piano, perché è nella sua natura di camminare piano.

Il fringuello era rimasto con Dio.

Il camaleonte fece tutto il viaggio
e, quando arrivò a destinazione, disse :
« Mi è stato detto, mi è stato detto, mi è stato detto ... »
Ma non diceva che cosa gli era stato detto.

Il fringuello disse a Dio : « Vorrei uscire un momentino. »
E Dio gli disse : « Và ! »

Ma il fringuello, visto che era un uccello, volava svelto
e arrivò dove il camaleonte stava parlando agli uomini e diceva :
« Mi è stato detto ... »

Si erano radunati tutti ad ascoltare.
Quando il fringuello arrivò, disse :
« Che cosa ci è stato detto ?
In verità, ci è stato detto che gli uomini, una volta morti
periranno come le radici dell’aloe. »
Allora il camaleonte esclamò :
« Ma ci era stato detto, ci era stato detto, ci era stato detto
che gli uomini, una volta morti, risusciteranno. »

Allora la gazza intervenne e disse :
« Il primo discorso è quello assennato. »

E allora tutta la gente se ne andò e tornò a casa.
Ecco come successe.

E così gli uomini diventano vecchi e muoiono; non risuscitano.

Tratto da : Fiabe africane
trad. A. Motti
Einaudi - Torino


Nessun commento: