Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

T. de Chardin :
" Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "

SAPERE AUDE ! ET SI OMNES EGO NON
Non è che Lorsignori e i loro delegati le cose non le dicono, ma lo fanno senza farti mai comprendere quale sia il loro VERO interesse.

giovedì 18 agosto 2022

La guerra semantica

La guerra semantica

Prima parte

La guerra semantica è la lotta per il significato delle parole.
Chi possiede le parole - ovvero riesce ad attribuire a un termine
( il significante )
il significato che diventerà comunemente accettato e utilizzato -
vince non solo la guerra delle parole
ma possiede il passato, determina il presente e orienta il futuro.
L’ipertrofia delle immagini
rende oggi più difficile contrastare i cambiamenti di significato
( e non di rado di significante )
di molte parole e concetti.
L’ Homo videns (Giovanni Sartori) vive di immediatezza, di strumentalità
concepisce il linguaggio esclusivamente come mezzo e tende a non porsi domande.
[...]
L’inversione o la semplice modifica delle denominazioni, dell’ordine del discorso
cambia profondamente la psiche umana, confondendola prima di impoverirla.
Lo sapeva un altro gigante dell’antichità cinese, Lao Tze :
più vi sono interdetti e proibizioni, più il popolo s’impoverisce.
Ogni potere
ha l’ambizione di produrre un linguaggio proprio, al quale il popolo si deve uniformare :
è il potere di stabilire, attraverso le parole, il lecito e l’illecito.
[...]
L’obiettivo del potere è dunque la nostra ignoranza
la compressione del nostro pensiero per possederlo, controllarlo
guidarlo, a partire dalle parole che usiamo.
Ne era consapevole George Orwell che inventò in 1984 il personaggio di Syme
il cui compito all’interno del Partito ( il potere… )
è la redazione di un dizionario per dare alla lingua la sua “forma finale”, la “neolingua
[...]
Dell’intuizione di Orwell fanno tesoro i nemici della cultura e della libertà :
senza parole per costruire un ragionamento, il pensiero complesso si fa impossibile.
E anche la dissidenza
alla quale vengono sottratti i termini per esprimere, argomentare, descrivere se stessa.
Juan Ramòn Jiménez, il maggiore poeta spagnolo del XX secolo, così invocava :
" Intelligenza ! Dammi il nome esatto delle cose ! "




Nessun commento: