Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

mercoledì 30 novembre 2022

Primo atto : la nascita

Primo atto : la nascita

Viviamo solo una breve parte della Vita.
Perché tutto il resto non è vita: è Tempo.

Il Viandante si trascinava stancamente con un fagotto sulle spalle.
Il tramonto si avvicinava.
Un giovane ... dopo aver ascoltato il precettore
se ne stava seduto su una fontana e delicatamente sfiorava il pelo dell’acqua.

Viandante" Salute, ragazzo."
Giovane" Salve. "
Viandante" Sono uno straniero, vengo da un paese lontano
e non conosco la zona potresti aiutarmi ?
Cerco un ostello dove poter passare la notte. "

Il giovane sembrava disinteressato
e continuava soavemente a lambire l’acqua
che sgorgava limpida in vivaci zampilli.
Il Viandante attendeva …
👇

Giovane" Scusami, sono distratto …
Devi procedere su questa strada e in fondo svoltare a destra
te lo troverai proprio di fronte l’ostello che cerchi. "
Viandante" Distratto da cosa ? Se non sono indiscreto … "
Giovane" Oggi il mio precettore ha parlato della nascita.
Del venire al mondo.
Alcune riflessioni mi rimbalzano nella testa e non mi danno tregua.
Dice che nascere è un trauma.
Il passare dal caldo ventre materno al freddo del mondo
è un’esperienza durissima ... più terribile della morte
di cui forse non ci accorgeremo. "
Viandante" Il tuo precettore ha ragione.
 Non ricordiamo la nostra nascita
il brivido che deve attraversare il nostro piccolo corpo
fragile e indifeso …
Il pianto disperato … "

Il giovane intervenne con foga…

Giovane" Il pianto ! È la prima cosa che facciamo.
Per taluni anche l’ultima.
Tu straniero ... cosa cerchi ?
Qual’è l’ultima cosa che vorresti fare ? "
Viandante" La sto già facendo. Sto cercando la virtù. "
Giovane" La cerchi spostandoti di luogo in luogo ?
Come un pellegrino ? "
Viandante" Siamo tutti pellegrini su questa terra.
Tu sei forse qualcos’altro ? "

Il tramonto illuminava i due da sinistra proiettando le ombre a destra.
L’acqua era uno specchio lucente. Si alzò un vento leggero …

Giovane" Io so di essere nato … Ma non l’ho chiesto a nessuno.
E soffro senza aver chiesto a nessuno di nascere.
Alcuni dicono che abbiamo ricevuto il dono della vita a patto di morire.
E soffrire ! Io aggiungo. "
Viandante" La sofferenza e la malattia sono come i pezzi di una scacchiera.
Se vengono meno prima di cominciare ... la partita non si può giocare.
Quella di noi uomini è una partita a scacchi con la vita.
Talvolta subiamo lo scacco matto. "

Il Viandante si sedette di fronte al giovane
e appoggiò il fagotto sulla fontana ... modellata e levigata dal tempo.

Giovane" Il mio precettore
sostiene che nascita e morte si rincorrono dall’inizio dei tempi.
Tutto è scandito da questi due estremi e in mezzo ci siamo noi
quell’albero laggiù ... questi pesci che nuotano sereni
senza sapere che un giorno se ne andranno. "
Viandante" Quel giorno verrà per tutti … e si farà una gran fatica.
Certo.
 Però quando verrà
tutto quello che poteva succedere sarà già successo.
E chissà cosa avremo davanti agli occhi. "

Il giovane si alzò e guardò il Sole che si inabissava per sorgere altrove.

Giovane" Avremo un ponte o un abisso… "
Viandante" Ti dico che siamo pellegrini
e che a scomparire sarà la forma non l’essere.
La nostra essenza è fatta di cielo.
Ci fermiamo qui per un po’ e poi ripartiamo.
Gli uomini non devono perdere tempo ... lo devono impiegare amando.
Ogni giorno di più mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza
risiede nell’amore che non abbiamo donato.
L’amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l’eternità. "

Il giovane si bagnò la fronte e si sedette di nuovo.
Il Sole era tramontato…

Giovane" Straniero ... sei più saggio del mio precettore. "
Viandante" No. Sono solo un uomo che è vissuto
che ha sempre cercato di fare tesoro di ogni esperienza.
Il vissuto va donato. "
Giovane" In che senso ? "
Viandante" Vedi … Anche io ho avuto un precettore
e l’ultima volta che lo vidi mi disse :
« I mortali vivono di mutui scambi
e come corridori si passano la fiaccola della vita »
Ora Questa fiaccola la voglio donare a te. "

La notte incombeva e decisero di separarsi.
Da lontano si vedevano le luci del paese.


Giovane : " È molto tardi devo tornare a casa. "
Viandante : " L’ostello è a destra in fondo alla strada vero ? "
Giovane : " Sì è così. "
Viandante : " In gamba ragazzo ! "
Giovane : " Ci proverò. "

- Giuseppe Cetorelli -

Torna all’inizio del post

Nessun commento: