Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

giovedì 18 maggio 2023

Curvature interessate

Curvature interessate

« Noi siamo fatti di materia ma la fisica moderna ci dice una cosa fondamentale
ossia
che per ogni nucleone ossia per ogni parte di materia esiste un miliardo di fotoni.
Siamo quindi “esseri di luce
ma la medicina che si occupa solo dell’uomo strutturale
si occupa di quel miliardesimo per il quale ha creato Leggi e Teorie
che non spiegano granché del nostro modo di essere e funzionare.

Per essere precisi la nostra componente materia è costituita per il 70% da acqua
ma calcolandone la sua presenza “ nascosta ” nei carboidrati, proteine e grassi
- direi per il 99% -
l’attenzione della medicina è tutta per l’1% di quel famoso miliardesimo.

Nell’ultimo secolo, più o meno a partire da Tesla e dai lavori di Einstein
la medicina che si occupa della parte “ energia ” ha compiuto passi importanti
e questi sono stati mossi in parallelo alla consapevolezza emersa dalle nuove ricerche
che il livello quasi “ sovrumano ” dell’oggettività degli scienziati
è smantellato dalla nuova consapevolezza
che la descrizione della realtà dipende dall’osservatore
e questo per una serie di ragioni che sarebbe troppo lungo elencare
evidenzia nel suo raccogliere ed interpretare i dati
una capacità di “ curvare ” i risultati a vantaggio delle sue aspettative. »

Dr. Fausto Bellabona - W.I.


Nessun commento: