Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

giovedì 17 agosto 2023

Imperfezioni

Imperfezioni

La sottile violenza delle persone perbene

È uscito in questi giorni, per Rubbettino Editore, il nuovo romanzo di Claudia Marin
giornalista del Quotidiano nazionale, napoletana con ascendenze venete.
Dopo Figlie uniche ora è la volta di Imperfezioni.
Un romanzo individuale e familiare, che indaga e scarnifica un tabù :
la violenza psicologica domestica in un ambiente della buona e « sacra » borghesia,
un ambiente nel quale formalismo, buone maniere e ipocrisia
impediscono di « vedere » certi comportamenti,
fino al punto di negarli o di derubricarli a normale dialettica coniugale.

Azzurra, la protagonista, è microscopicamente ritratta nel suo soffrire,
a sopportare, in apparenza passivamente, le mortificazioni, le angherie,
le sopraffazioni, le sottomissioni, fino alla violenza di suo marito,
nel chiuso delle pareti della loro « bella » casa.
Le pagine sono anche la trama, sofferta e gravida di ferite e di contraddizioni,
di un tenace percorso di consapevolezza, di liberazione e di autonomia.

E così, quello che nasce come « romanzo di formazione » ( Bildungsroman ),
si trasforma in un romanzo di denuncia del farisaismo perbenista
che ancora finge di non vedere la violenza psicologica familiare piccolo-borghese.

E’ la storia di Azzurra, una giovane mamma di tre bambini,
nata in una famiglia « perbene » e « perbenista » del Sud, che,
dopo un’infanzia e un’adolescenza serene, quasi da cartolina, si laurea in architettura.
Subito dopo la fine degli studi incontra l’uomo del suo destino.
Con Andrea è colpo di fulmine, anzi di più : lui le chiede subito di sposarlo.
Sembra un ragazzo « perfetto ».
Andrea, però, fin dall’inizio della vita insieme comincia a denigrarla.
Ogni pretesto è buono : lei guadagna troppo poco, è una « fallita ».
Oppure trascura la famiglia per inseguire obiettivi professionali inconsistenti.
Oppure non ha carattere, non sa educare i bambini e in generale è una persona incapace.
Andrea possessivo, la controlla, la frena.
Vuole sostituirsi ai suoi pensieri e alle sue scelte.
 E Azzurra sembra a un certo punto davvero convinta di essere una nullità.
Ma la banalità di tutto quel male che quotidianamente, e ormai « d’abitudine »,
suo marito le riversa addosso, ha la strada segnata.
Azzurra, proprio quando potrebbe sembrare inesorabilmente annientata,
trova, in se stessa, invece,
in un finale che appare come un’epifania progressiva, una forza inaspettata.
Forse perché in fondo, per la salvezza, non esistono tempi massimi.

All’apparenza,
Imperfezioni è un romanzo che si rivolge a un pubblico di lettrici borghesi,
donne di buona famiglia e di ottima formazione,
magari esteriormente perfette nei loro ambienti professionali e sociali.
Donne che, però, dietro le loro maschere formali
nascondono spesso vite violate da frustrazioni, ferite e condizionamenti,
quando non da vere violenze domestiche, tenute celate
nel nome del superiore interesse familiare e di una forma di perfezionismo esteriore.
In realtà, però, la storia parla a tutti : alle donne come agli uomini,
ai giovani come ai meno giovani, alle ragazze e ai ragazzi;
perché racconta di un confine invisibile, ancestrale e immanente,
facilmente valicabile : quello che separa la normalità dall’abisso,
nel quale si può cadere senza rendersi troppo conto,
con uno scalino dell’autostima che cede verso il basso giorno dopo giorno.
Ma dal quale si può anche risalire.

Il romanzo è originale
perché non è un classico libro di denuncia di una storia di violenza e sopraffazione
di un uomo ai danni di una donna in un contesto di degrado 
o di scontata dinamica di dominio uomo-donna.
È, invece, il racconto dei processi e dei meccanismi, sottili, intimi, psicologici
che si mettono in moto o che possono mettersi in moto
anche nelle condizioni più normali e apparentemente più sicure, « educate » e perbene.
È il racconto di una sopraffazione e di un riscatto
dentro un quadro familiare esteriormente idilliaco.

Ripreso da :
Redazione ilgiornale OFF
04/07/2023

Nessun commento: