Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

mercoledì 27 settembre 2023

La lingua geniale

La lingua geniale

9 ragioni per amare il greco

A tutti prima o poi è stato detto che
tutto ciò che di bello e di insuperabile è stato asserito o fatto al mondo
lo hanno detto o fatto per la prima volta gli antichi Greci.
E quindi in greco antico.
La nostra presunta eredità culturale greca
ci è stata generosamente consegnata da un popolo antico
che non capiamo ... in una lingua antica che non capiamo.
Ragion per cui vale la pena approfondire.

👇

« Ogni lingua è geniale a modo suo perché, attraverso le parole,
esprime l’idea del mondo di coloro che la parlano.
Ho scelto nel mio libro di raccontare il greco perché è una lingua molto umana
ovvero, attraverso le sue particolarità,
permette al parlante di fare i conti prima di tutto con se stesso e poi di dire.
Quasi tutte le stranezze di cui parlo nel libro
non sono obbligatorie nella lingua greca ‘per grammatica’:
ogni essere umano era libero di scegliere, tra un’immensità di parole,
quella più onesta per spiegare se stesso e il suo sentire agli altri.
Il greco possiede un modo verbale
per esprimere il desiderio e la fatica necessaria a renderlo realtà, l’ottativo;
un numero
per esprimere la relazione esclusiva che esiste tra due esseri umani che si amano, il duale;
una categoria, l’aspetto, che permette di andare oltre il tempo
e di riflettere su ciò che siamo diventati, al presente, grazie a tutti i passati che siamo stati

Ripreso da un'intervista
alla Dott.ssa Andrea Mastrolongo


" Con una professoressa come lei, in molti saremmo diventati grecisti convinti,
docilmente conquistati dalle sue amabili verità. Che sono le nostre fondamenta,
perché il greco, alla base della conoscenza, comporta nell’individuo un salto di qualità.
Individuare nel nostro interlocutore un ex studente di liceo classico
è un gioco da bambini per chi ha seduto tra quei banchi;
l’impronta è immediatamente ravvisabile nella capacità di esprimersi
e, prima ancora,
nella capacità di organizzare la traduzione del pensiero in espressione. "

- Gianfranco Angelucci -

Nessun commento: