Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo più opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

Testo scorrevole

► Solo chi porta in sé l’Impronta si riconoscerà a vicenda. Segno lampante d’identificazione lasciato dalle cicatrici del Passato.

sabato 13 gennaio 2024

I danni delle specializzazioni

I danni delle specializzazioni

È evidente che nessuno scienziato è in grado, da solo,
di padroneggiare tutte le tecniche necessarie allo studio di un solo problema umano.

Cosi il progresso della conoscenza di noi stessi richiede diversi specialisti,
ciascuno dei quali si dedica allo studio di una parte del corpo,
o della coscienza, o delle loro relazioni con l’ambiente;
ogni specialista sarà anatomista, o fisiologo, chimico, psicologo, medico, igienista,
educatore, sacerdote, sociologo, economista.
Inoltre, ogni specialità si divide in parti sempre più piccole:
vi sono specialisti per la fisiologia delle ghiandole, per le vitamine, per le malattie del retto,
per quelle del naso, per l’educazione dei bambini, per quella degli adulti,
per l’igiene delle fabbriche, per quella delle prigioni,
per la psicologia di tutte le categorie di individui,
per l’economia domestica, per l’economia rurale ecc...

Proprio grazie a questa divisione del lavoro, si sono sviluppate le scienze particolari.
La specializzazione degli scienziati è indispensabile, ed è impossibile a un solo specialista,
attivamente impegnato nello svolgimento del proprio compito, conoscere l’insieme dell’uomo.
Questa situazione è resa necessaria dalla grande estensione di ogni scienza,
ma presenta alcuni pericoli.
Per esempio, Calmette, che si era specializzato in batteriologia,
volendo impedire il diffondersi della tubercolosi nella popolazione francese,
naturalmente prescrisse l’uso del vaccino che aveva inventato.
Se, invece di essere uno specialista,
avesse avuto una più vasta conoscenza dell’igiene e della medicina,
avrebbe consigliato misure igieniche riguardanti al tempo stesso l’abitazione,
l’alimentazione, il sistema di lavoro e le abitudini di vita della gente.

Un fatto analogo si verificò negli Stati Uniti, nell'organizzazione delle scuole elementari.
John Dewey, un filosofo, si impegnò a migliorare l’educazione dei fanciulli,
ma i suoi metodi si rivolsero solo allo schema del bambino che aveva creato in lui
la sua deformazione professionale.
Come poteva, un’educazione simile, essere quella giusta per il bambino reale ?
La specializzazione estrema dei medici è ancora più dannosa.
L’essere umano ammalato è stato suddiviso in piccole regioni,
e ogni regione ha il suo specialista.
Quando costui si consacra, fin dall'inizio della sua carriera,
all'analisi di una parte minuscola del corpo, rimane così ignorante del resto,
che non è in grado di conoscere nel dettaglio neppure quella parte.

Un fenomeno analogo si ha con gli educatori, i preti, gli economisti e i sociologi
che, limitandosi al loro settore particolare,
hanno tralasciato di dedicarsi a una conoscenza dell’uomo in generale.

La fama stessa di uno specialista lo rende più pericoloso.

Spesso, scienziati che si sono in modo straordinario per famose scoperte o invenzioni utili,
finiscono col credere che la loro conoscenza di un soggetto si estenda anche a tutti gli altri.
Edison, ad esempio,
non esitava a comunicare al pubblico le sue opinioni sulla filosofia e la religione,
e il pubblico accoglieva con rispetto le sue parole, ritenendo che esse
avessero la stessa autorità su questi nuovi argomenti come su quelli passati.
In questo modo grandi uomini, insegnando cose che ignorano,
ritardano in alcuni campi il progresso umano che invece hanno fatto avanzare in altri.

La stampa quotidiana ci intrattiene spesso con elucubrazioni sociologiche,
economiche e scientifiche di industriali, banchieri, avvocati, professori, medici, e così via,
la cui mente troppo specializzata non è capace di cogliere, nella loro ampiezza,
i grandi problemi del momento attuale.
Indubbiamente, gli specialisti sono necessari, e la scienza non può progredire senza di essi,
ma l’applicazione all'uomo del risultato dei loro sforzi richiede, prima,
una sintesi dei dati sparsi dell'analisi.

Una tale sintesi
non si può ottenere con una semplice riunione di specialisti attorno a un tavolo:
essa reclama lo sforzo non di un gruppo, ma di un solo uomo.
Nessuna opera d’arte è mai stata creata da un comitato di artisti,
né una grande scoperta da una commissione di scienziati.
Le sintesi di cui abbiamo bisogno per il progresso della conoscenza di noi stessi
devono essere elaborate da un solo cervello.

Oggi, i dati accumulati dagli specialisti rimangono inutilizzati,
perché nessuno coordina le nozioni acquisite e non considera l’uomo nel suo insieme.
Abbiamo molti ricercatori scientifici, ma pochissimi veri scienziati.
Questa singolare situazione
non dipende dalla mancanza di individui capaci di un grande sforzo intellettuale.

Tratto da L'uomo questo sconosciuto di A. Carrel ( ed. Luni )


Nessun commento: