L'italiota (7)
Filosofeggiando in famiglia
  E poi si ha il coraggio di dire che i genitori italioti non
      seguono l'istruzione dei figli.
    - Figlio: Oggi a scuola ho
    imparato due nuove parole.
  
  
    Padre:
    Bravo, quali ? 
  
  
    - Figlio: Trascendente e
    trascendentale.
  
  
    
      - Madre: E cosa significano ? 
  
  
    - Figlio: Mah, non ho capito
    bene.
  
  
    Il prof. di filosofia da un po’ di tempo parla di un certo Cant;
  
  
    invece oggi la prof. di italiano ha parlato di un certo Cont.
  
  
    
      - Padre: Cant o Cont ? 
  
  
     E poi che c’entrano col trascendentale ? 
  
  
    - Figlio: No, Cont, quello
    con la O, c’entra col positivismo.
  
  
    È Cant che parla del trascendente.
  
  
    Solo che non ho capito se è sempre lo stesso di quel Cont con la O.
  
  
    
      - Padre: Vabbé. Ma allora quegli altri due 
  
  
     trascendente e trascendentale, chi sono ? 
  
  
    - Figlio: Non sono persone.
    Ma non so bene cosa sono.
  
  
    
      - Mamma: Ma allora che ti mandiamo a fare a scuola !
  
  
    Impari le cose e poi non sai cosa sono e a cosa servono ! 
  
  
    - Padre:
    Forse il trascendente c’entra coi denti e trascendentale coi dentisti.
      
  
  
    O forse con la pasta al dente.
  
  
    - Figlio: Ma no, Babbo. Non
    si mangiano !
  
  
    - Padre:
    E tu che ne sai ? Tanto non lo hai capito cosa sono.
      
  
  
    - Mamma:
    Oh, speriamo proprio che non si mangino.
      
  
  
    
        L'anno scorso abbiamo speso un sacco di soldi per le carie di tua
        sorella !
      
  
  
Nessun commento:
Posta un commento