Ovunque ma non qui
Purché non sia in Occidente
  Se è vero che la morte è il grande rimosso del nostro tempo,
  lo è sempre in quanto ci riguarda direttamente,
  come nostra morte o morte della nostra civiltà.
  In realtà la pseudo-cultura contemporanea è profondamente tanatofila.
  Siamo ossessionati dalla morte e dal sangue, ma a due condizioni:
  che riguardino sempre l'altro (un altro uomo, un'altra civiltà)
  e che la morte o il fatto di sangue vengano esposti come già accaduti e distanti
  (mai come agonia o sofferenza qui e ora,
  e sempre mediati da una foto, un filmato o un racconto).
  La morte deve essere altrove,
  non ci deve riguardare, non dobbiamo sentirne l'odore o l'incombenza:
  allora essa è morbosamente attraente,
  uno spettacolo che vale la pena di essere visto e gustato.
  In tutto ciò si consuma un enorme esorcismo collettivo delle
    coscienze,
  un cerimoniale catartico che ha lo scopo di allontanare l'idea della nostra
    morte
  relegandola alla dimensione di una possibilità esaurita che non ci riguarda
    mai,
  che si rinnova continuamente solo per scagliare o scaricare ansia e
    paura
  in direzione di un altro soggetto o di un altro luogo, il più possibile remoto e
    lontano da noi .
  La mancanza di empatia nei confronti della morte altrui,
  dovuta alla sua reiterata esposizione mediatica e narrativa,
    tuttavia,
  è un formidabile strumento di legittimazione della violenza politica.
  Il potere può uccidere,
  purché eserciti tale potere altrove, in luoghi che non ci riguardano,
  su persone in cui non possiamo immedesimarci.
  In tal caso la guerra, l'omicidio collettivo per eccellenza,
  diventa un tremendo e fascinoso spettacolo che ci viene dato in pasto
  già digerito da media e informazione, e che non fa paura, ma anzi,
  di cui chiediamo dosi sempre maggiori per ovviarne l'inevitabile
    assuefazione.
  Incapaci di morire, ma assetati della morte altrui,
  legittimiamo annoiati il grande spettacolo delle nazioni assassine,
  lasciando i signori della guerra indisturbati nella loro opera di
    sterminio.
  Purché non sia in Occidente, si intende,
  altrimenti il sangue di un uomo ha ben altro sapore. - W.I.
Nessun commento:
Posta un commento