Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

T. de Chardin :
" Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "

SAPERE AUDE ! ET SI OMNES EGO NON
Ricorda che la Verità non è un terreno stabile, ma un movimento incessante che distrugge tutto ciò che sei e tutto ciò che vedi. ~ Georges Bataille ~

giovedì 26 giugno 2025

Uomo è una definizione ambigua ?

Uomo
è una definizione
ambigua ?

[…]
L’“uomo”, inteso in questo senso del tutto nuovo,
è l’intenzione e il gesto della “trascendenza” stessa
[…]
Questi è solo un “infra”, una “frontiera”, un “passaggio”,
un “apparire di Dio nel corso della vita”, e un’eterna “trascendenza della vita stessa
[…]
Il fuoco, la passione di trascendersi – si chiami la méta, “superuomo” o “Dio” -
costituisce l’unica sua vera umanità
[…]
👇

Per quanto mi concerne, io rifiuto ambedue queste teorie,
nell’atto di affermare che l’essenza dell’uomo,
insieme con quella che possiamo definire la sua “posizione particolare”,
trascendono ciò che chiamiamo intelligenza e facoltà di scelta,
e non possono essere intese,
neanche aumentando queste due facoltà quantitativamente all’infinito.
Ma sarebbe altrettanto sbagliato considerare quell’elemento nuovo che rende l’uomo tale, esclusivamente come un grado essenziale […] di quella facoltà e funzioni
 pertinenti alla sfera psichica e vitale,
e il cui studio rientrerebbe nell’ambito della psicologia e della biologia.
Il principio nuovo
si trova fuori da tutto ciò che noi possiamo definire nel senso più lato come “vita”.
Ciò che fa sì che l’uomo sia veramente “uomo”, non è un nuovo stadio della vita
- e neppure una delle sue manifestazioni, la “psiche” -
 ma è un principio opposto a ogni forma di vita in generale e anche alla vita dell’uomo:
un fatto essenzialmente e autenticamente nuovo che come tale
non può essere ricondotto alla “evoluzione naturale della vita”; ma semmai,
solo al fondamento ultimo delle cose stesse: a quello stesso fondamento dunque,
di cui “vita” non è che una manifestazione
[…]
La caratteristica fondamentale di un essere spirituale,
qualunque possa essere la sua costituzione psico-fisica,
consiste nella sua emancipazione esistenziale da ciò che è organico,
nella sua libertà, nella capacità che esso, o meglio il centro della sua esistenza,
ha di svincolarsi dal potere, dalla pressione, dal legame con quanto è organico,
dal legame con la “vita” e con quanto essa abbraccia, e quindi altresì
dal legame con la propria “intelligenza” ancora sottomessa alla tendenza.
Un essere “spirituale” non più legato alla tendenza e all’ambiente,
ne è “libero”, e perciò “aperto al mondo”;
un essere siffatto possiede un suo “mondo”,
ed è altresì capace di trasformare quei centri di “resistenza” e di reazione del suo ambiente,
che originariamente anch’egli possiede in “oggetti
(i soli per l’animale che vi è immerso extaticamente) 
[…]
Solo l’uomo, in quanto persona,
è in grado di elevarsi al di sopra di se stesso come essere vivente,
e, partendo da un centro che trascenda il suo mondo spazio-temporale,
è in grado di trasformare ogni cosa, compreso se stesso, in oggetto di conoscenza.
Così l’uomo, come essere spirituale,
è posto al di sopra del suo stesso essere vitale e del mondo.

- Max Scheler -

Estratto daLa posizione dell’uomo nel cosmo




Nessun commento: