Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

T. de Chardin :
" Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "

SAPERE AUDE ! ET SI OMNES EGO NON
Non è che Lorsignori e i loro delegati le cose non le dicono, ma lo fanno senza farti mai comprendere quale sia il loro VERO interesse.

venerdì 4 luglio 2025

La Singolarità è sempre più vicina

La Singolarità è sempre più vicina

Un futuro utopico che potrebbe anche rivelarsi un incubo


Di recente stiamo leggendo un testo dell'inventore americano Ray Kurzweil,
un personaggio spesso preso poco sul serio per le sue utopie sull'intelligenza artificiale.
Eppure sembra proprio che costui, negli anni,
abbia saputo leggere traiettorie tecnologiche con una precisione profetica.
Partendo dalle previsioni degli anni '90 sulla diffusione di Internet,
alla nascita dei social media, sino alle ultime sull'AI.
A suo dire siamo vicinissimi alla fusione definitiva tra mente umana e artificiale.
👇

Per Kurzweil non si tratterà solo di una crescita tecnologica
ma di un vero e proprio salto evolutivo, convinto che entro il 2045
aumenteremo le nostre capacità cognitive attraverso degli impianti neurali,
fondendoci letteralmente con le macchine.

Può far sorridere detta così
ma le previsioni di Kurzweil non sono affatto così fantascientifiche.

Kurzweil vede in questo scenario solo trionfi e conquiste,
dipinge un futuro radioso di immortalità digitale e capacità cognitive illimitate.

Lasciamo stare per un attimo i giudizi su quanto appena descritto,
la domanda è: "chi" dovrebbe controllare poi questo processo ?

Ed è proprio qui che l'ottimismo di Kurzweil si scontra con una realtà
molto più inquietante.
Se le sue previsioni dovessero avverarsi,
ci troveremo di fronte ad una concentrazione senza precedenti del potere
nelle mani di pochissimi attori privati.

Già oggi assistiamo a come le grandi corporation tecnologiche
- Google, Meta, Apple, Microsoft -
controllino aspetti fondamentali della nostra esistenza digitale.
Detengono i nostri dati, modellano le nostre interazioni sociali,
influenzano le nostre decisioni di acquisto e persino le nostre opinioni politiche.
Ma quello che Kurzweil prospetta è qualcosa di molto più radicale:
il controllo diretto della nostra mente.

Chi possiederà le tecnologie di potenziamento cognitivo ?
Chi stabilirà a chi concedere l'accesso agli impianti neurali ?
Chi definirà i parametri di funzionamento di queste interfacce cervello-computer ?
La risposta è semplice e terrificante:
le stesse multinazionali che oggi monopolizzano il settore tecnologico.

Immaginiamo un mondo dove l'intelligenza potenziata
diventa la norma per accedere ai migliori lavori, alle migliori opportunità educative,
persino alle relazioni sociali più significative.
Chi non potrà permettersi questi "upgrade" neurali
- e parliamo di tecnologie che inizialmente costeranno fortune -
si troverà relegato in una sottoclasse cognitiva, escluso dai circuiti che contano.

Ma il problema va oltre la mera stratificazione sociale.
Stiamo parlando di aziende private che avranno accesso diretto ai nostri pensieri,
ai nostri ricordi, ai nostri processi decisionali più intimi.
Quello che oggi raccolgono attraverso i nostri click e le nostre ricerche,
domani potrebbero estrarlo direttamente dalle nostre sinapsi.

Le masse, quelle che Kurzweil vede beneficiarie di questo progresso,
rischiano invece di trovarsi in una condizione di dipendenza totale
da questi intermediari tecnologici.
Non più semplici consumatori di servizi digitali, ma letteralmente cyborg
la cui componente artificiale sarà proprietà di qualcun altro.

La vera domanda non è se le previsioni di Kurzweil si avvereranno,
ma se saremo in grado di evitare che questa evoluzione tecnologica
si trasformi nella più sofisticata forma di controllo sociale mai concepita.
Perché quando il confine tra mente umana e artificiale si dissolverà,
chi controllerà l'artificiale controllerà l'umano. - W.I.


Che tu sia d'accordo o meno con quanto riportato in questa recensione
il consiglio che mi sento di darti è di leggere il libro e poi...
... portare pazienza.
Non manca molto alla verifica dell'esattezza di quelle previsioni.
Manca poco. Molto poco.

Torna all’inizio del post

Nessun commento: