Carnevale da meditare
Sul significato delle feste carnevalesche
A proposito di una « teoria della festa »
formulata da un sociologo, abbiamo segnalato
[ Si veda « Etudes Traditionnelles », aprile 1940, p. 169 ]
che tale teoria aveva, fra gli altri difetti,
quello di voler ridurre tutte le feste a un solo tipo,
costituito da quelle che si possono chiamare feste « carnevalesche »,
espressione
che ci pare abbastanza chiara per essere facilmente compresa da tutti,
poiché il Carnevale
rappresenta effettivamente ciò che ne rimane ancor oggi in Occidente;
e dicevamo allora che si pongono, a proposito di questo genere di feste,
delle questioni che meritano un esame più approfondito.
Infatti, l'impressione che se ne trae è sempre, anzitutto,
un'impressione di « disordine » nel senso più completo della parola;
come mai quindi
si constata la loro esistenza, non solo in un'epoca come la nostra,
in cui si potrebbe in fondo, se non avessero un'origine così remota,
considerarle semplicemente
come una delle numerose manifestazioni dello squilibrio generale,
ma anche, e persino con uno sviluppo molto maggiore,
in civiltà tradizionali con le quali a prima vista esse sembrano incompatibili ?
👇
Non è inutile citare qui alcuni esempi precisi,
e menzioneremo anzitutto, a questo riguardo,
certe feste di carattere veramente strano che si celebravano nel Medioevo :
la « festa dell'asino ”
in cui quest'animale, il cui simbolismo propriamente satanico
è assai noto in tutte le tradizioni
[ Sarebbe un errore voler opporre a questo
il ruolo svolto dall'asino nella tradizione evangelica,
poiché, in realtà, il bue e l'asino,
posti ai due lati opposti della mangiatoia alla nascita di Cristo,
simboleggiano rispettivamente
l'insieme delle forze benefiche e quello delle forze malefiche;
si ritrovano d'altronde nella crocifissione,
sotto forma del buono e del cattivo ladrone.
Quanto poi a Cristo sulla groppa di un asino, al suo ingresso in Gerusalemme,
egli rappresenta il trionfo sulle forze malefiche,
trionfo la cui realizzazione costituisce propriamente la « redenzione »]
veniva introdotto addirittura nel coro della chiesa,
ove occupava il posto d'onore e riceveva i più straordinari segni di venerazione;
e la « festa dei folli »,
in cui il basso clero si abbandonava agli atti più sconvenienti,
parodiando al tempo stesso la gerarchia ecclesiastica e la liturgia medesima
[ Questi « folli » portavano d'altronde un copricapo a lunghe orecchie,
manifestamente destinato a evocare l'idea di una testa d'asino,
e questo particolare
non è il meno significativo dal punto di vista in cui ci poniamo].
Com'è possibile spiegare che cose simili, il cui carattere più evidente
è incontestabilmente quello parodistico o addirittura sacrilego
[ L'autore della teoria alla quale abbiamo alluso
non ha difficoltà a riconoscervi la parodia e il sacrilegio,
ma, riferendoli alla sua concezione della « festa » in generale,
pretende di farne degli elementi caratteristici del « sacro » medesimo,
il che non solo è un paradosso piuttosto esagerato,
ma, bisogna dirlo chiaramente,
una pura e semplice contraddizione ]
abbiano potuto, in un'epoca come quella, non solo essere tollerate,
ma persino ammesse più o meno ufficialmente ?
Menzioneremo anche i saturnali degli antichi Romani,
da cui il carnevale moderno
sembra d'altronde trarre origine direttamente,
per quanto non ne sia più, a dire il vero, che un ricordo assai pallido :
durante queste feste,
gli schiavi comandavano ai padroni e questi li servivano
[ Si riscontrano anche, in paesi diversi, casi di feste dello stesso genere
in cui si giungeva fino a conferire temporaneamente a uno schiavo o a un criminale
le insegne della regalità, con tutto il potere che esse comportano,
salvo a condannarli a morte quando la festa era terminata ];
si aveva allora l'immagine di un vero « mondo alla rovescia »,
in cui tutto si faceva contrariamente all'ordine normale
[ Lo stesso autore parla anche lui, a questo proposito,
di « atti alla rovescia », e persino di « ritorno al caos ”,
il che contiene una parte di verità, ma, per una sbalorditiva confusione di idee,
vuole assimilare tale caos all’ « età dell'oro »].
Per quanto si pretenda comunemente
che ci fosse in queste feste un richiamo dell’« età dell'oro »,
tale interpretazione è manifestamente falsa,
dal momento che non si tratta affatto di una specie di « uguaglianza »
che a rigore potrebbe esser considerata una rappresentazione,
nella misura in cui lo consentono le presenti condizioni
[ Vogliamo dire le condizioni del Kali-Yuga o dell’« età del ferro »
di cui fanno parte tanto l'epoca romana quanto la nostra ]
dell'indifferenziazione iniziale delle funzioni sociali;
si tratta di un rovesciamento dei rapporti gerarchici,
il che è completamente diverso,
e un tale rovesciamento costituisce, in modo generale,
uno dei caratteri più evidenti del « satanismo ».
Bisogna vedervi dunque piuttosto
qualcosa che si riferisce all’aspetto « sinistro » di Saturno,
aspetto che non gli appartiene certo in quanto dio dell’ « età dell'oro »,
ma al contrario in quanto egli attualmente
è solo il dio decaduto di un'Era trascorsa
[ Che gli dèi antichi diventino in certo modo dei demòni,
è un fatto abbastanza generalmente constatato, e di cui
l'atteggiamento dei cristiani nei riguardi degli Dei del « paganesimo »
è solo un caso particolare,
ma che non sembra esser mai stato spiegato a dovere;
non possiamo d’altronde insistere qui su tale punto, che ci condurrebbe fuori tema.
Resta inteso che tutto questo va riferito unicamente a certe condizioni cicliche,
e perciò non intacca né modifica in nulla il carattere essenziale di questi stessi Dei
in quanto simboli non temporali di princìpi di ordine sopra-umano,
di modo che, accanto a tale aspetto malefico accidentale,
l'aspetto benefico sussiste sempre, malgrado tutto,
e anche quando è più completamente misconosciuto dalla « gente dell'esterno »;
l'interpretazione astrologica di Saturno
potrebbe fornire a questo riguardo un esempio chiarissimo ].
Si vede da tali esempi che vi è sempre, nelle feste di questo genere,
un elemento « sinistro » e anche « satanico »,
ed è da notare in modo del tutto particolare
che proprio questo elemento piace al volgo ed eccita la sua allegria :
è infatti qualcosa di molto adatto, anzi più adatto di ogni altra cosa,
a dar soddisfazione alle tendenze dell’« uomo decaduto »,
in quanto queste tendenze
lo spingono a sviluppare soprattutto le possibilità meno elevate del suo essere.
Ora, proprio in ciò risiede la vera ragione delle feste in questione :
si tratta insomma di « canalizzare » in qualche maniera tali tendenze
e di renderle il più possibile inoffensive,
dandogli l'occasione di manifestarsi,
ma solo per periodi brevissimi e in circostanze ben determinate,
e assegnando così a questa manifestazione
degli stretti limiti che non le è permesso oltrepassare
[ Ciò è in rapporto con la questione dell’« inquadramento » simbolico,
sulla quale ci proponiamo di tornare ].
Se infatti queste tendenze
non potessero ricevere quel minimo di soddisfazione
richiesto dall'attuale stato dell'umanità,
rischierebbero, per così dire, di esplodere,
[ Alla fine del Medioevo, quando le feste grottesche di cui abbiamo parlato
furono soppresse o caddero in disuso,
si produsse un'espansione della stregoneria
senza alcuna proporzione con quel che s'era visto nei secoli precedenti;
fra questi due fatti esiste un rapporto abbastanza diretto,
per quanto in genere inavvertito,
il che d'altronde è tanto più sorprendente
in quanto vi sono alcune somiglianze abbastanza singolari
fra tali feste e il sabba degli stregoni, ove pure tutto si faceva « alla rovescia » ],
e di estendere i loro effetti all'intera esistenza,
sia dell'individuo sia della collettività,
provocando un disordine ben altrimenti grave
di quello che si produce soltanto per qualche giorno
riservato particolarmente a questo scopo.
Tale disordine è d'altra parte tanto meno temibile
in quanto viene quasi « regolarizzato »,
poiché, da un lato,
questi giorni sono come avulsi dal corso normale delle cose,
in modo da non esercitare su di esso alcuna influenza apprezzabile,
e comunque, dall'altro lato, il fatto che non vi sia niente di imprevisto
« normalizza » in qualche modo il disordine stesso
e lo integra nell'ordine totale.
Oltre a questa spiegazione generale,
perfettamente evidente quando si voglia riflettervi bene,
ci sono alcune osservazioni utili da fare, per quanto concerne più in particolare
le « mascherate »
che svolgono un'importante funzione nel carnevale propriamente detto
e in altre feste più o meno simili;
e tali osservazioni riconfermeranno quel che abbiamo appena detto.
Infatti,
le maschere di carnevale sono generalmente orride
ed evocano il più delle volte forme animali o demoniache,
tanto da essere quasi una sorta di « materializzazione » figurativa
di quelle tendenze inferiori, o addirittura « infernali »,
cui è permesso così di esteriorizzarsi.
Del resto, ognuno sceglierà naturalmente fra queste maschere,
senza neppure averne una chiara coscienza,
quella che meglio gli conviene,
cioè quella che rappresenta quanto è più conforme alle sue tendenze,
sicché si potrebbe dire che la maschera,
che si presume nasconda il vero volto dell'individuo,
faccia invece apparire agli occhi di tutti
quello che egli porta realmente in se stesso,
ma che deve abitualmente dissimulare.
È bene notare, perché ne precisa ancor più il carattere,
che vi è in questo quasi una parodia del « rovesciamento » che,
come abbiamo spiegato altrove
[ Si veda “ L'Esprit est-il dans le corps ou le corps dans l'esprit ” ],
si produce a un certo grado dello sviluppo iniziatico;
parodia, diciamo, e contraffazione veramente « satanica »,
perché qui il « rovesciamento »
è un'esteriorizzazione, non più della spiritualità, ma, all'opposto,
delle possibilità inferiori dell'essere
[ C'erano anche, in certe civiltà tradizionali, periodi speciali in cui,
per ragioni analoghe,
si consentiva alle « influenze erranti » di manifestarsi liberamente,
prendendo comunque tutte le precauzioni necessarie in un caso simile;
queste influenze corrispondono naturalmente, nell'ordine cosmico,
a quel che è lo psichismo inferiore nell'essere umano, e di conseguenza,
fra la loro manifestazione e quella delle influenze spirituali
esiste lo stesso rapporto inverso
che esiste fra le due specie di esteriorizzazione appena menzionate;
di più, in queste condizioni,
non è difficile capire come la mascherata stessa
paia raffigurare in qualche modo un'apparizione di « larve » o di spettri maligni. ]
Per terminare questi brevi cenni, aggiungeremo che,
se le feste di questo genere vanno sempre più perdendo importanza
e sembrano ormai suscitare a malapena l'interesse della folla,
il fatto è che, in un'epoca come la nostra,
hanno veramente perduto la loro ragione d'essere
[ Ciò equivale a dire che esse propriamente non sono più
che « superstizioni », nel senso etimologico della parola ]:
come potrebbe, infatti, esserci ancora il problema
di « circoscrivere » il disordine
e di rinchiuderlo entro limiti rigorosamente definiti,
quando esso è diffuso dappertutto
e si manifesta costantemente
in tutti gli ambiti in cui si esercita l'attività umana ?
Così, la scomparsa quasi completa di queste feste, di cui,
se ci si limitasse alle apparenze esteriori
e da un punto di vista semplicemente « estetico »,
ci si potrebbe rallegrare
per via dell'aspetto « laido » che inevitabilmente assumono,
questa scomparsa, diciamo,
costituisce al contrario, se si va al fondo delle cose,
un sintomo assai poco rassicurante,
poiché testimonia
che il disordine ha fatto irruzione nell'intero corso dell'esistenza
e si è a tal punto generalizzato da far sì che noi viviamo in realtà,
si potrebbe dire, un sinistro « carnevale perpetuo ».
- René Guènon -
Simboli delle Scienza sacra
1975
Adelphi Edizioni Spa
Milano
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Ma il Carnevale inteso in questo modo non è più funzionale alla civiltà odierna
che privilegia ... non senza uno scopo
un tempo omogeneo e lineare al posto di quello ciclico.
un tempo omogeneo e lineare al posto di quello ciclico.
Civiltà (?) ... questa nostra
in cui i giorni scorrono con una monotomia bicorde
alternata tra la frenesia del tempo dedicato al lavoro
e quello residuo dedicato al riposo e alla vacanza consumistica.
e quello residuo dedicato al riposo e alla vacanza consumistica.
Ma
... per quanto oscuramente ...
la psiche percepisce la presenza di archetipi inestirpabili
e non riesce ad adattarsi alla concezione lineare.
È da questo tentativo di rimozione metafisica
che nasce la nevrosi collettiva della festosità carnevalesca
... caricatura sinistra per dirla alla Guènon ...
da cui ogni persona coscienziosa non può che ritrarsi inorridita.
E allora ... Buon Carnevale
Nessun commento:
Posta un commento