Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

T. de Chardin :
" Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "

SAPERE AUDE ! ET SI OMNES EGO NON
2 Aprile 2025 - È l'inizio di quella " tempesta epocale " che chi, già lo aveva da anni intuito, sapeva sarebbe inevitabilmente arrivata. E sarà " biblica "

sabato 23 settembre 2017

Superbia e ignoranza (italica)

" La lingua sta bene, gli italiani un po' meno.
Per capire le malattie degli italiani
basta consultare un recente rapporto Ocse,
che ha analizzato la capacità di comprendere un testo scritto e far di conto
di un campione di persone tra i 16 e i 65 anni, in 24 Paesi :
gli italiani si sono classificati ultimi, penultimi in matematica.
Questo è uno specchio allarmante della nostra società. "

" Molta ignoranza di oggi è figlia della superbia :
non ci poniamo più nemmeno il problema di parlare correttamente,
non apriamo più il dizionario,
la pigrizia non stimola più a fare sforzi per arricchire il lessico.
[...]
Siamo diventati di manica troppo larga.
Ci perdoniamo se sbagliamo l'ortografia e la sintassi.
Spesso senti pronunciare discorsi senza capo né coda,
magari dai banchi del Parlamento, e nessuno si scandalizza.
Mentre la lingua dovrebbe essere una sorvegliata speciale. 
Oggi il 20% degli italiani non va oltre l'italiano di base,
notiamo una regressione anche nelle persone scolarizzate. "
[...]
" La tecnologia ci può anche aiutare :
i correttori automatici a volte scrivono quello che vogliono,
ma ci evitano anche strafalcioni grossolani.
[...]
Mi preoccupo
quando incontro termini che stanno entrando nella nostra normativa :
da bail-in a voluntary disclosure, a stepchild adoption,
parola ingannevole
perché figliastro in italiano non si dice più.
L'esterofilia linguistica ci rende banali, proprio il contrario di quel che noi italiani siamo. "

- Prof. Claudio Marazzini -
Presidente Accademia della Crusca
da : La Stampa 22/09/201745
_________________________________________________________________________________

Tanto per ricordare che la Superbia
è uno dei 7 vizi capitali


[...]
Come diavolo faccio a portà via
l'Accidia a l'impiegati ar ministero
e l'Avarizzia ar principe romano ?
Chi strappa la Lussuria a le signore ?
Chi pô levà l'Invidia ar commediografo,
ar maestro de musica e ar tenore ?
E come levo l'Ira ar peccatore
che quanno sta a magnà sente er fonografo ?
E così pe' la Gola a li prelati
e la Superbia a li villani ricchi ...
[...]
- Trilussa -
Li peccati capitali


Appunto : li villani ricchi.

Nessun commento: