Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

venerdì 17 novembre 2017

Fine vita

NO all'eutanasia

Un messaggio di chiarezza nell'era del suicidio assistito

[...]
" Il Papa fa riferimento a cure che sono inutili, che non servono più.
Le cose che ha detto il Papa
sono letteralmente contenute nel documento del Comitato nazionale di bioetica del 2004,
non c'è nessuna novità.
Nel mondo cattolico e bioetico abbiamo sempre detto tutti di no all'accanimento terapeutico
e il dire no a questo accanimento, come ha fatto oggi il Papa,
è dire no a terapie che non sono più adeguate.
Altra cosa sono il suicidio assistito o le misure con cui si mette fine alla vita :
su questi punti il Papa è stato chiarissimo, ribadendo il no all'eutanasia. "

_________________________________________________________________________

[...]
Lo sguardo del Papa
è verso i progressi fatti dalla medicina e dalla scienza, che oggi, annota,
« ... assumono forme nuove per l’evoluzione delle conoscenze e degli strumenti tecnici
resi disponibili dall’ingegno umano.
La medicina ha infatti sviluppato una sempre maggiore capacità terapeutica,
che ha permesso di sconfiggere molte malattie,
di migliorare la salute e prolungare il tempo della vita.
E oggi è anche possibile protrarre la vita
in condizioni che in passato non si potevano neanche immaginare. »
Gli interventi sul corpo umano
diventano « sempre più efficaci, ma non sempre sono risolutivi :
possono sostenere funzioni biologiche divenute insufficienti, o addirittura sostituirle,
ma questo non equivale a promuovere la salute. »
Queste posizioni
- che giocoforza si innestano anche nel dibattitto di politica interna
sulla legislazione relativa al fine vita, che,
hanno ricordato i senatori a vita Cattaneo, Monti, Rubbia e Piano,
va varata al più presto -
non sono una svolta ( né tantomeno uno sguardo benevolo all’eutanasia )
 ma certamente rappresentano un risposta a interrogativi
che via via emergono anche nel mondo cattolico :
una voce in questo senso molto forte e autorevole
fu quella del cardinale Carlo Maria Martini, che si spese molto in vita
- afflitta da malattia -
per affermare questi princìpii,
e che osservò anche su se stesso nella sua fase finale della vita.
E questa linea è il Papa, che insiste :
« È una scelta che assume responsabilmente il limite della condizione umana mortale,
nel momento in cui prende atto di non poterlo più contrastare. »
Del resto lo stesso Catechismo della Chiesa cattolica afferma che :
« Non si vuole così procurare la morte: si accetta di non poterla impedire. »
Questa differenza di prospettiva
« restituisce umanità all’accompagnamento del morire,
senza aprire giustificazioni alla soppressione del vivere. »
evidenzia il Papa.

________________________________________________________________________________________

Eutanasia

Angelo della Morte
ti reclamano in tanti a quei capezzali.
Il loro Tempo è dato per scaduto : qualcuno lo ha sentenziato
... e tu ...
sottomesso al Volere-Potere dell'uomo
sarai costretto a dispiegare l’Ombra tenebrosa.

Nessuno considera il cadere di lacrime dal cielo.

Sentiranno cessare i battiti di un cuore.
Osserveranno sangue raffinato dal dolore
e non da succhi generati dalla scienza.

Davanti a loro c'è solo un corpo ingombrante
di cui potranno dire finalmente : è morto.
Non ci sarebbero fiori se non ci fosse anche la pioggia.
Per cui ...
pianga chi può e chi vuole
perché non si può alleggerire il dolore.

Nessun commento: