Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

domenica 15 luglio 2018

Libertà e obbedienza

[...]
Voti come premi e punizioni.
Educazione alla libertà contrapposta all’educazione all’obbedienza.
La parola libertà, in greco antico eleutherìa,
« indica nella sua radice indoeuropea l’appartenenza a un popolo »
(Enciclopedia filosofica Bombiani)
[...]
Da qualche tempo gira sui social questo aforisma :
« I never lose. Either I win or I learn »
( il soggetto è l'Io ).
Può essere letto in tanti modi diversi :
un inno alla resilienza, un invito all’apprendimento continuo,
un auspicio a non arrendersi dinanzi a sconfitte o fallimenti.
A me non piace e non convince.
La vita non è una gara. Non c’è nulla da vincere.
C’è casomai da imparare.
Imparare a vivere e talvolta a sopravvivere.
Non c’è, alla fine delle nostre giornate, un sistema premiante
che ci giudica e decide del nostro destino
in relazione all’esito di una valutazione.

La vita, per fortuna, non è competizione.

______________________________________________________________________

" Se l'insegnamento entra solo nell'orecchio
è come un pasto consumato in un sogno. "
- Antico detto cinese -

È l'insoddisfazione che stimola l'iniziativa a ricercare
legandosi a doppio filo alla speranza.
Quando ci sentiamo disorientati
cerchiamo l'aiuto di chi possa guidarci a trovare la strada che gli è propria
smuovendo in noi l'interesse per le cose " superiori "
Evitiamo come modello da seguire e perseguire
chi è del tutto immerso nei propri interessi materiali ed egoistici
... o chi è ...
o si sente soddisfatto di sé.

Per bene che possa andare
avremo a che fare soltanto con " generosi opportunisti "