Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

giovedì 15 ottobre 2020

La Verità di un'dea

La Verità di un'idea

Un'ammissione da divulgare

Il concetto di stabilità monetaria muta nel tempo
insieme con le condizioni tecnologiche e istituzionali che la determinano.
Tra l’Ottocento e il Novecento
anche l’Italia passa da un sistema in cui la moneta è di metallo prezioso
- o in esso convertibile -
a uno di moneta puramente fiduciaria.
Nel primo, la stabilità monetaria
è sancita dal mantenimento della convertibilità della valuta in oro alla parità prefissata.
L’Italia sostanzialmente ci riesce :
alla vigilia della prima guerra mondiale, nonostante alcuni periodi di non convertibilità
l’indice dei prezzi è allo stesso livello del 1861.
Questa stabilità è percepita come lo stato naturale delle cose.
Con il prevalere della moneta cartacea
l’innovazione istituzionale in campo monetario è radicale.
Si affermano le moderne banche centrali
si definiscono norme, regole, organizzazioni
necessarie per il governo di una moneta
il cui valore non è più ancorato a quello di un metallo
ma è completamente basato sulla fiducia.

- Mario Draghi -
Intervento in qualità di Governatore di Bankitalia

🔎

Questa dichiarazione attesta inequivocabilmente
... di fatto ammettendo ...
quanto scoperto e denunciato dal compianto prof. Giacinto Auriti.
In sintesi : trattandosi di fiducia
l’accettazione della moneta e del suo valore
scaturiscono dall’accettazione della collettività.
Ne consegue che ...
la moneta sia dichiarata di proprietà popolare all’atto dell’emissione.

Un " vulnus giuridico "
volutamente irrisolto per puro potere e conseguenti interessi.


🔎

Il silenzio/assenso
Ce lo hanno detto 

Il bello è che anni addietro
il comico stellato su questo argomento ha organizzato spettacoli
traendone oltretutto importanti vantaggi economici.
E come reagiva il pubblico che lo ascoltava ?
Rideva !

Quello che diceva ... con valanga di voti a seguire


Quello che invece dice adesso
 

Colto il " messaggio " celato tra le parole ?

Nel frattempo ...
  Lorsignori si sono portati avanti nel lavoro.

Prossimo traguardo : abolizione del contante.

Buona Lotteria dello scontrino

Meditate gente. Meditate

Nessun commento: