Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

domenica 29 maggio 2022

La via più breve

La via più breve
Reminiscenze di un anonimo professore in pensione.

Il filosofo inglese Francesco Bacone
rileva un particolare dispregio verso quel tipo di intellettuale
a suo dire seguace pedante e acritico dell’aristotelismo
e lo paragona con il ragno che dalla sua bocca produce la ragnatela
- parole e ancora parole a descrivere il mondo e dettarne le leggi -
che, di fatto, si risolve in una prigione ove si disperde la concretezza del reale.
Oggi facile preda della vanità della tastiera con annessi ruggiti sdentati.
 ( romanzo sullo sterminio degli Armeni da parte dei Turchi durante la Grande Guerra.)
Celebre, ma a me poco piaciuto, utilizza una immagine simile
" Il sapiente sta senza muoversi
come un ragno in mezzo alla rete di raggi ch’egli tende sopra l’universo."
. E, descrivendo uno dei personaggi ...
" Ma quando il discorso cadeva sulla politica, sulla guerra, su scottanti questioni attuali
 il farmacista s’inquietava.
Egli non amava avere conoscenza di cose simili.
Il mondo quale trastullo di dipendenze esteriori e d’interessi interiori
era una perturbazione umiliante.
Acquistava valore solo se trasportato nella lontananza disinteressata della contemplazione.
Ultimo orgoglio dello spirito ! "

Nessuna pretesa di discettare di filosofia, sul metodo deduttivo o su quello induttivo
 o di ritrovarmi impelagato nel reiterato scontro tra i sostenitori dell’ipse dixit
ove il santone di turno spande l’ombra mefitica e consolatoria
o gli incontinenti rissosi di ogni prigione, titani
o, per dirla con la retorica della mia giovinezza modello ’68, ad assaltare il cielo.
 E, in un certo senso, l’immagine cara di mio padre.
A noi figli
che gli si rimproverava una esistenza ai nostri occhi inquieti monotona e grigia
- lavoro e a casa libri soprattutto di storia e la musica classica alla radio -
ci rispondeva che egli conosceva e il mondo e le anime che lo avevano attraversato
e l’aveva appreso con la lettura più che l’azione
un sapere più alto e sicuro del mio zaino del sacco a pelo e dei bastoni e delle barricate.
Non riusciva a convincerci
ma oggi mi appare non avesse poi torto osservando uomini mediocri e vicende infime.

Nietzsche scriveva : ‘ Io vivo in esilio per dire la verità
( sebbene, in Umano troppo umano, egli ne contestasse il principio in sé
considerandola soltanto una opinione che forza e circostanze le avevano concesso d’imporsi.)
Orfano e tanto mi basta e mi affido a Martin Heidegger
che rimproverava a Platone d’aver gettato le basi di quel fraintendimento
che è la storia della metafisica
da cui - illusi - facciamo discendere il vero
mentre trattasi di ‘ pallida ombra di sogno.’
L’esilio, allora, non è lo sdegnoso rifugio a non volersi sporcare le mani
la torre d’avorio di arrogante presunzione
il mantenersi fedele alla virtù insita in me della vanità…
 vedo scorrere le immagini dei difensori dell’Azovstal in fila indiana
con le barelle dei commilitoni feriti, volti e corpi emaciati, distanti e distinti…
e sempre di Nietzsche ‘ la grandezza vuol dire dare una direzione ’… 
chi di noi pro e chi di noi contro
sempre consapevoli del volo effimero di falene attratte dalla fiamma
perché saldi nel ricercare e mantenersi per quella via, la più breve, che passa per le stelle.

- Bastian contrario -


" Si chiama spirito libero colui che pensa diversamente da come
in base alla sua origine, al suo ambiente, al suo stato e ufficio
o in base alle opinioni dominanti del suo tempo
ci si aspetterebbe che egli pensasse ..."
[...]

- Friedrich Nietzsche -
Umano troppo umano

Nessun commento: