Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

giovedì 25 agosto 2022

La teoria dei Contrari

La teoria dei Contrari


Secondo Eraclito la realtà è costituita da elementi contrari
( caldo-freddo, bene-male, bello-brutto ecc... )
Non esiste un elemento senza il suo contrario
l’uno determina l’esistenza dell’altro
cioè sono inscindibili e interdipendenti.
Il tutto però s’inscrive in una logica superiore
cioè produce un’armonia complessiva che sfugge all’uomo comune.
Egli vuol dire che una razionalità ( logos )
governa tutte le cose che si manifestano come contrari.
Il caos, il disordine, l’assurdità, l’ingiustizia sono solo apparenti :
 la realtà è retta da un logos divino che governa il tutto
determinandone l’armonia, l’equilibrio, la vita complessiva.
Eraclito chiama tale principio divino
... che è immanente a tutte le cose ...
indifferentemente come logos o come fuoco
... intendendo forse ...
con il primo termine la legge universale che regge la realtà
e con il secondo il principio fisico di essa.

Il panteismo di Eraclito

Tale ragione ( logos ) che regge e governa tutte le cose
che si manifestano come contrari ... è Dio
inteso come un’intelligenza soggiacente ( immanente )
a tutto ciò che esiste e a tutto ciò che accade.
 Dio coincide con la realtà ( = panteismo )
la quale perciò non esiste e non funziona a caso
ma esiste ed esisterà sempre
con un ( presumibile, dai frammenti ) andamento ciclico
in cui si alternano fasi di distruzione e fasi di costruzione del cosmo
sempre all’interno della vita del logos divino.

L'eredità di Eraclito

Le tesi di Eraclito
sono state variamente utilizzate ed interpretate nella storia della filosofia
fino ai giorni nostri.
Sia la dottrina del ciclico ed incessante divenire cosmico
... che quella dei contrari ...
saranno riprese da filosofi successivi.
La prima soprattutto dagli stoici
la seconda soprattutto da Hegel
e da tutti quelli ( e sono molti ) che a lui si rifaranno.


" Non troverai mai la Verità
se non sei disposto ad accettare ciò che non ti aspettavi di trovare "

- Eraclito -

Svegli e dormienti
Come dire : se vuoi ottenere un risultato
è preferibile all'occorrenza perorare la causa opposta.

Politica docet !

👇

Pausa Sponsor


E chi vuol capire capisca

Nessun commento: