Gog
Come Papini anticipò la lenta deriva della società globale
    Gog è il capolavoro
      visionario e incompreso di
      Giovanni Papini
  
  
    che attraverso la maschera cinica e spietata, annoiata e
      nichilista,
  
  
    di questo apolide magnate hawaiano
  
  
    riesce ad immergere il lettore nei luoghi oscuri della modernità,
  
  
    mostrandone l’insonnia della ragione ed i suoi mostri.
  
  
    Perché Mr. Goggins è sicuramente il più contemporaneo dei personaggi di
      Papini.
  
  
    Un miliardario ai limiti dell’onnipotenza,
  
  
    capace di attirare con la sua fama di moderno ed onnipotente Re
      Mida,
  
  
    i desideri, le pulsioni, le distopie proibite che agitarono il ventesimo
      secolo
  
  
    e si risvegliarono come un incubo macchinino nella postmodernità.
  
  
    Protagonista sradicato e disincantato
  
  
    dei due testi più cinici e corrosivi dell’autore dell’Uomo Finito,
  
  
    che raccontano il dramma dell’americanismo, dell’avanzata della società
      dei consumi,
  
  
    del genocidio culturale, della trasposizione tra mezzi e fini
  
  
    che ha permesso alla merce e alla tecnica di applicare il motto di Tyler
      Durden
  
  
    per cui, le cose che possiedi alla fine ti possiedono.
  
  
  
    Ma se nel primo testo omonimo, degli anni trenta, l’ironia,
  
  
    la parodia, del mondo neocapitalista
  
  
    poteva essere guardata ancora con gelido distacco,
  
  
    nel secondo capitolo, al gusto dissacrante si sostituisce l’incubo
      macchinino,
  
  
    il delirio visionario di una società
  
  
    in cui Papini è l’ultimo barbaro in un mondo di selvaggi.
  
  
    Profezia che in “ Il libro nero ” ( LA SCUOLA DI PITAGORA, p280
      )
  
  
    diventa la scatola nera della società consumista, la cronaca anticipata
      del mondo globale.
  
  
    Come in un romanzo di Verne o Dick,
  
  
    con un pessimismo huxleyiano cupo e disincantato,
  
  
    il nostro presente viene vivisezionato, ricostruito
  
  
    quando ancora non era che un distopico miraggio.
  
  
    Perché attraverso questo secondo diario oscuro,
  
  
    Papini, anticipa la lenta deriva della società globale, attraverso un
      expo
  
  
    delle aberrazioni del post umano, dove al posto dei padiglioni
  
  
    abbiamo gli incontri apocrifi con i protagonisti del passato.
  
  
    Dalla crisi dell’arte incapace di distinguersi dalla pubblicità
  
  
    e dal suo distacco sentimentale con le masse, raccontate da
      Picasso,
  
  
    alle lucide disperazione di Huxley sulla morte dell’individuo,
  
  
    sul superamento di ogni rapporto
  
  
    con la natura essenziale, biologica, organica dell’ultimo uomo.
  
  
    Attraverso capitoli ed incontri il cui tema sono la deriva massificata
      della letteratura,
  
  
    la riduzione dell’uomo non più a cittadino o persona, ma a
      consumatore,
  
  
    o ingranaggio che dir si voglia, dell’arrivo di una morale paralizzante e
      benpensante
  
  
    che in nome della tolleranza e della correttezza si permette di
      riscrivere i finali,
  
  
    troppo antiquati dei classici.
  
  
    In cui il superamento di ogni tipo di identità e radicamento
  
  
    è il prezzo che si paga volentieri per il successo e lo sviluppo.
  
  
    Prefigurando tramite gli incontri con Lawrence e Varonof,
  
  
    il nuovo ruolo messianico della tecnica e della scienza,
  
  
    capace di rimpiazzare le religioni e le ideologie,
  
  
    di giustificare un mondo in continua evoluzione e sopraffazione.
  
  
    In cui la fede si decompone nelle credenze, lo spirito nello
      spiritismo,
  
  
    gli stati nelle corporate,
  
  
    dove la morale e il grande altro hanno trasformato gli sconfitti in
      vinti,
  
  
    gli antenati in colpevoli, i posteri in nevrotici.
  
  
    Un viaggio disincantato e nichilista che sembra un trailer del 21°
      secolo,
  
  
    delle sue fobie, dei suoi totem e tabù, delle sue rovine girato nel
      1951.
  
  
    Rovine spirituali in cui si mostra, nell’apocrifo di Blake, che l’uomo della fine della storia,
  
  
    non smetterà di incantarsi di fronte al sublime per mancanze di
      meraviglie,
  
  
    ma per mancanza di meraviglia.
  
  
      Ripreso da :
    
    
      ilgiornale OFF - Francesco Subiaco
    
    
Nessun commento:
Posta un commento