Siamo fatti di Tempo e di Spazio
  Siamo fatti di tempo e di spazio.
    Non solo viviamo nel tempo e nello spazio ma il nostro corpo è fatto di
      tempo e di spazio,
  
  
    il tempo e lo spazio si intessono tra loro a fare la trama del nostro
      stare la mondo.
  
    Secondo la tradizione giudaico-cristiana Dio creò il mondo in
      un’alternanza,
  
  
    creò l’oscillazione, il prima e il dopo.
  
  
    La dimensione tempo; creò insieme lo spazio e il tempo e il tempo è
      oscillazione,
  
    una alternanza: luce /buio, cielo /terra; acqua /secco,
  
    una alternanza che si sussegue nel tempo.
  
    ll primo giorno, il secondo giorno, il terzo, il quarto giorno … fino a
      7.
  
    Unità fondamentale è la settimana e non solo simbolica
  
    perché il ritmo della vita unicellulare primitiva nei più profondi degli
      oceani,
  
    dove non arrivano influenze di luce, maree temperature è appunto sette
      giorni !
  
  
    Ma torniamo a noi.
  
    Ci siamo sentiti raccontare che il tempo è un problema dei
      filosofi,
  
  
    una dimensione per la psicologia;
  
  
    diciamo: non ho più tempo, ho fretta, siamo tutti alle prese con
      l’orologio,
  
    costretti a fare i conti con il tempo.
  
    Il tempo fuori di noi, scandito dalle lancette dell’orologio, che tiranno
      !
  
    Se questo è vero, dobbiamo però riconoscere
  
    che noi abbiamo a che fare con un’esperienza del tempo, non con il
      tempo.
  
    Esiste cioè una percezione soggettiva del tempo :
  
    lunghissimo quando mi annoiavo seduta sui banchi di scuola e non passava
      mai;
  
    coagulato in instanti eterni quando contempli con l’amato la rosa bianca
      della vita
  
    o rapido che neanche me ne accorgo ascoltando Chopin ...
  
    La stessa cosa vale per lo spazio :
  
    la casa magnifica e immensa dell’infanzia è un piccolo rudere 20 anni
      dopo,
  
    il parco che non arrivavi alla fine è un piccolo giardino e cosi
      via.
  
    Inutile fare esempi,
  
    ma se nessuno metterebbe in discussione che lo spazio esiste aldilà della
      mia percezione,
  
    che è misurabile e quantizzabile, lo stesso vale per il tempo.
  
    E il tempo che misura ha ?
  
  
      Certo l’orologio con le lancette misura una convenzione, lo sanno
        tutti, ma il TEMPO ?
    
  
      Ora si riconosce che il TEMPO esiste e ha una sua caratteristica, si
        può misurarlo ma oscilla,
    
      è ritmico oscillante cioè per descriverlo occorrono funzioni
        matematiche
    
      che si usano per le curve
    
      ( Halberg fondatore della cronobiologia come scienza usava, ad esempio,
        funzioni coseniche ).
    
  
      Halberg
        aveva scoperto la cronobiologia con i topi,
    
      quando era studente appena arrivato da Vienna ( anche se era
        originariamente ungherese ).
    
    
      Studente di medicina, faceva un esperimento sui
        leucociti
        dei topi :
    
      i risultati erano interessanti, ma quando volle ripeterli otteneva
        sempre risultati diversi.
    
  
      Impossibile, si disse.
    
      Il giovane Halberg rifece con sempre più attenzione l’esperimento
    
      ma i risultati erano sempre diversi anche se a volte si
        replicavano,
    
    
      allora ebbe un’idea geniale: i risultati variavano in funzione dell’ora
        del giorno !
    
      a volte le faceva prima di andare a lezione a volte dopo …
    
      per spiegarli bastava inserire una curva e ogni dato acquistava senso
        :
    
    
      la mattina in un modo, a mezzogiorno in un altro, la sera in un altro
        ancora …
    
    
      era nata la
        cronobiologia.
    
  
      Ma a dir la verità la cronobiologia è ben più vecchia del professor
        Halberg :
    
      lo sapeva l’antica medicina cinese, lo sapeva la sapienza ebraica
    
      e nella Torà si parla di un tempo per ogni cosa
    
      (
        c’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per
            piantare uno raccogliere … ).
    
  
      Ippocrate, nella nostra tradizione, che non è poi così da buttar
        via
    
      anche rispetto ad altre medicine, diceva che il tempo è importantissimo
        :
    
      le cure funzionano in un momento e non in un altro;
    
      le malattie arrivano in un momento e non in un altro.
    
  
      Ma queste intuizioni resterebbero solo descrittive
    
      se non si fosse scoperto che
        il tempo è genetico;
    
      ogni cellula possiede dei geni che codificano il tempo.
    
      Per ora si sono scoperti i geni del
        tempo circadiano
        : circa dies dal latino, cioè circa 24 ore.
    
      Va comunque detto che esistono altri ritmi, con periodi specifici
        :
    
      7 giorni, 28 giorni, un anno ... anche periodi rapidissimi o
        lunghissimi.
    
      I periodi sono tutti multipli o sottomultipli a base 7.
    
  
      Per ora i geni che codificano per le 24 ore ( il ritmo circadiano )
        identificati sono 8;
    
      ogni cellula è dotata dei suoi
          Clock genes
          cioè geni che codificano il tempo
    
      e quindi ogni cellula ha un’oscillazione di circa -24 ore in tutte le
        sue funzioni.
    
  
      Tradotto in termini pratici
    
      vuol dire che le funzioni delle nostre cellule sono diverse da un
        momento all’altro
    
      e che se fossero piatte sarebbe gravissimo.
    
      Per esempio, alcune funzioni del fegato sono più attive di notte
    
      ( il picco di attività si chiama
        acrofase
        ), verso le 2-3 di notte
    
      ( anche se bisognerebbe dire 4-5 ore dopo la fase dell’inizio della
        notte soggettiva );
    
      cosi si sa che l’ictus, l’incidente vascolare, arriva verso le 5 di
        mattina
    
      ( cioè sarebbe meglio dire che arriva nella fase che precede il
        risveglio, la pressione si alza,
    
      il
        cortisolo
        si alza per appunto prepararci al risveglio …).
    
      Gli esempi possono essere tantissimi.
    
  
      Sappiamo anche che l’oscillazione è segno di salute
    
      mentre un valore costante significa essere gravemente malati.
    
      Per esempio, se la pressione non scende di notte, durante il sonno, è
        gravissimo :
    
      i soggetti
        non dippers, ( cioè quelli a cui la pressione non scende di notte )
    
      indipendentemente dal valore medio della pressione sono soggetti ad
        altissimo rischio
    
      ( ictus, attacchi ischemici, ecc ... ).
    
  
      Ma, allora dove risiede il tempo ? Fuori o dentro di noi ?
    
      Una cellula in una scatola continua ad avere ritmi con periodi fissi di
        24 ore, di 7gg , di 28gg
    
    
      Indipendentemente da tutto, le cellule pulsano.
    
      Scientificamente si dovrebbe dire che
        codificano
          RNA
        … che codifica proteine …
    
      che a loro volta regolano tutta la macchina cellulare.
    
  
      Cioè …
    
    
      se togliamo la luce e il buio, il sole e le stelle il tempo interno
        continuerebbe a esistere.
    
    
       I nostri ritmi si manterrebbero :
    
      se mettiamo un individuo o una pianta o un unicellulare in isolamento
        assoluto
    
      il tempo continua a esistere e ogni funzione cellulare continua a
        oscillare,
    
    
      ma, e questo è un punto fondamentale per capire cos’è la salute,
    
    
      perdono di coordinazione tra loro;
    
    
      ogni funzione non è più coordinata con le altre: si chiamano free running, a libero corso.
    
    
      Facciamo un esempio :
    
      se il rene va fuori fase rispetto al cuore, la pressione rispetto al
        sonno,
    
      l’insulina rispetto alla attività, immaginate che disastro ?
    
      Se ogni cellula, ogni funzione non è in relazione con le altre
    
      accade ciò che accadrebbe in un’orchestra
    
    
      in cui ciascun suonatore suonasse il suo pezzo indipendente dagli altri
        :
    
    
      sarebbe la cacofonia più assoluta.
    
  
      Allora occorre un direttore d’orchestra. Perché il corpo …
    
      deve funzionare come un organismo in fase con il mondo esterno, oppure
        si ammala.
    
  
      Tutti abbiamo sperimentato il
        jet lag.
    
      Il malessere la stanchezza che proviamo quando il nostro orologio
        interno
    
      ( quello scandito dai geni delle nostre cellule ) non è più in fase con
        il mondo esterno :
    
      stiamo male, fisicamente e psicologicamente, ma nel jet lag dopo un
        certo tempo
    
      i nostri ritmi interni si rimettono in fase con il mondo esterno e
        torniamo a star bene.
    
  
      La cosa più affascinante è questa armonia tra noi i nostri geni e
        l’universo.
    
      Stiamo bene quando andiamo in fase con il mondo esterno.
    
  
      Esiste una notte e un giorno
    
      e noi dobbiamo sincronizzarci con una fase di attività e una di
        riposo,
    
      una di assunzione del cibo, e quindi di tutti i metabolismi associati,
        e una di digiuno,
    
      una di un’attività fisica e mentale e una di sonno.
    
  
      Noi siamo animali diurni cioè siamo più attivi di giorno e dormiamo con
        il buio
    
      ( per i topi è l’opposto ).
    
      Ogni funzione ha il suo picco nelle 24 ore, ma in momenti
        diversi.
    
      Cosa le mantiene in armonia tra loro ? Cosa le tiene insieme ?
    
      Quali sono i sistemi che il corpo usa per coordinare le sue funzioni
        tra loro ?
    
      E che cosa gli permette di mettersi in relazione con il mondo esterno
        ?
    
      Di sincronizzare i nostri ritmi, che esisterebbero comunque, con il
        mondo esterno.
    
      E che cosa succede se questo non avviene più ?
    
    
      Questo è il campo della cronobiologia.
    
  
      I sistemi che il corpo usa per sincronizzare le sue funzioni
    
      viaggiano lungo i nervi come stimoli nervosi
    
    
      ( che indipendentemente dalla nostra volontà, sono simpatico e
        parasimpatico
    
    
      e che sono appunto in alternanza ritmica nelle 24 ore )
    
      e gli ormoni ( che sono come messaggeri )
    
    
      e che hanno anch’essi ritmi di 24 ore ma anche più corti ( millisecondi ) e più lunghi;
    
      il sistema nervoso e gli ormoni sono come messaggeri che vanno ai vari
        organi.
    
  
      Ma chi organizza simpatico e parasimpatico,
    
    
      secrezioni ormonali e sensibilità degli organi ?
    
  
      Si è scoperto che esistono degli orologi centrali,
    
      dei direttori d’orchestra che coordinano gli altri orologi
        cellulari,
    
      cioè ogni cellula ha i suoi geni del tempo ( almeno delle 24 ore sono
        stati scoperti, )
    
      ma perché tutte i miliardi di cellule del nostro corpo vadano insieme
        …
    
      occorre un orologio centrale.
    
  
      Il professor Halberg, però,
    
      ha sempre pensato che l’idea di un orologio centrale non fosse la
        soluzione :
    
      in realtà nel cervello c’è una piccola centralina scoperta nel ‘54 da
        Aschoff
    
      ma tutti gli esperimenti dimostrano che anche rimosso ( nei topi
        ),
    
    
      il tempo funziona lo stesso.
    
  
      Esiste un'altra centrale nell’intestino. E possono andare in
        conflitto.
    
      Quello del cervello è sensibile alla luce e controlla tra l’altro la
        sensibilità del surrene,
    
      cioè la ghiandola che ci permette di rispondere allo stress;
    
      il pacemaker dell’intestino
    
    
      è sincronizzato al cibo ma anche a specifici costituenti del
        cibo.
    
  
      E se si rimuovono il pacemaker centrale o quello intestinale o quello
        del surrene ?
    
      Altri prenderebbero il sopravvento
    
    
      e l’organismo continuerebbe a funzionare come un tutto.
    
  
      Allora chi è responsabile del fatto che l’organismo funzioni come un
        tutto ?
    
      Abbiamo detto che c’è un direttore d’orchestra nel cervello e uno
        nell’intestino
    
      ma poi ce ne sono altri ( il sistema della gratificazione, che a sua
        volta
    
      controlla lo stato di veglia, la voglia di essere attivi, il nutrirsi e
        il piacere del cibo ).
    
  
      Ma chi li tiene insieme è il mondo esterno.
    
      Se togliamo la luce e il buio, le stagioni, la rotazione della
        terra,
    
      i campi gravitazionali del sole o extraplanetari, i ritmi del nostro
        corpo si disorganizzano.
    
  
      Senza il nucleo soprachiasmatico per esempio, tutti i cancri
        esplodono;
    
      la sopravvivenza del cancro è diversa se solo manteniamo i ritmi ben
        organizzati,
    
      se lavoriamo al buio o scambiamo il giorno per la notte.
    
      Se lavoriamo a turni abbiamo più ipertensione, sindrome metabolica e
        obesità,
    
      e se perdiamo il coordinamento con il modo esterno anche i ritmi
        interni si scoordinano.
    
  
      La differenza tra noi e gli animali
    
    
      è questo terribile potere che hanno gli uomini di staccarsi dal mondo e credersi padroni,
    
    
      ma la salute è vivere in armonia con l’universo, dentro di noi e fuori
        di noi.
    
  
      La pace, chi la conosce sa che il dolore e la gioia in parti eguali la
        compongono.
    
  
      Riassumendo : ogni cellula ha i suoi geni del tempo;
    
      perché le cellule siano coordinate in una stessa funzione
    
    
      che prevede che funzioni diverse operino a tempi diversi
    
      occorre che ci siano dei sistemi di connessione in tutto il
        corpo;
    
      i sistemi di connessione sono nervosi e ormonali.
    
  
      Questi sistemi sono comandati da pacemakers
    
      i quali devono metterli in relazione con il mondo esterno :
    
      luce-buio, sonno-veglia, cibo, vita sociale.
    
      Ora se il pacemakers dà l’informazione errata immaginate il disastro
        !
    
      Ed è proprio quello che si è dimostrato.
    
  
      Tutte le cellule devono essere in armonia
    
    
      per far funzione l’organismo e in armonia con il mondo esterno.
    
  💢
    
      Quanto sopra riportato
    
    
      ha richiamato alla mente un mio
      personale ricordo
    
    
      riguardo riflessioni riferibili ad un argomento attinente
    

Nessun commento:
Posta un commento