Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

venerdì 22 marzo 2024

Civiltà in transizione

Civiltà in transizione


Le proiezioni salvifiche nello "Stato":
più siamo infantili e più la nostra vita è regolata dallo Stato.

Ci scrive Jung :
« Un sano istinto, perfino quello dell’autoconservazione (...)
va perduto infatti nella misura in cui viene demandato allo Stato.

La delega allo Stato significa che ci si attende salvezza da ogni altro ( = Stato)
tranne che da sé stessi.
👇

Ognuno si regge all’altro con un falso senso di sicurezza,
perché quando ci si regge insieme ad altri diecimila è sempre come se si fluttuasse nell’aria,
con la sola differenza che non si nota più l’insicurezza della propria posizione.

L’accrescersi delle attese nello Stato non è un buon sintomo,
perché indica che il popolo è ben avviato a trasformarsi in gregge,
che attende sempre dai pastori di essere condotto in buoni pascoli.

Non ci vuol molto, poi,
perché la verga del pastore si trasformi in una spranga di ferro e i pastori in lupi.

Chiunque sia ancora in possesso del suo istinto di autoconservazione
sa perfettamente che solo un impostore può volergli togliere la responsabilità,
perché nessuno che sia sano di mente
penserebbe mai di assumersi la responsabilità per l’esistenza di un altro [...]

[...]
Chi tutto promette, nulla potrà mantenere, e chiunque abbia fatto troppe promesse
va a rischio di usare mezzi ingiusti per adempiere alle sue promesse
e si mette già sulla via della catastrofe.

[...]
Il continuo espandersi dell’assistenza statale,
mentre è da un lato indubbiamente “una buona cosa, dall’altro però
presenta il rischio di espropriare l’individuo della sua responsabilità
e di produrre esseri INFANTILI e PECORONI.

C’è inoltre il pericolo che gli individui che valgono
vengano in definitiva sfruttati dagli irresponsabili,
come succedeva su amplissima scala in Germania.

Occorre fare in modo
che il cittadino conservi a ogni costo il proprio istinto di autoconservazione, perché,
una volta distaccato dalle radici nutritive dei propri istinti,
l’uomo diviene un fantoccio in balìa di tutti i venti;
allora non è più null’altro che un animale malato, demoralizzato e degenerato,
e può ritrovare la salute solo tramite una catastrofe.»

- C.G . Jung -

👀

È forse cambiato qualcosa ?

« Non che l’uomo contemporaneo
sia capace di maggiori malvagità dell’uomo antico o di quello primitivo
– sostiene l’autore nello scritto Presente e futuro (1956). –
Soltanto che egli possiede oggi mezzi incomparabilmente più potenti
per affermare la sua cattiveria.
 Se la sua coscienza si è ampliata e differenziata,
la sua costituzione morale è rimasta arretrata.
Questo è il grande problema del giorno. »

Torna all’inizio del post

Nessun commento: