Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

venerdì 26 aprile 2024

Delitto o diritto ?

Delitto o diritto ?

Abbiamo paura di dire che l’aborto è un delitto ”.
Così ha affermato Incoronata Boccia, vicedirettrice del Tg1, in una trasmissione televisiva.

La giornalista ha detto la verità.
E dire la verità, nel regno attuale della menzogna, ha un prezzo immediato da pagare.
Il centrosinistra liberal, intollerante come sempre,
ha chiesto immediatamente il suo licenziamento dal Tg1.
Il centrodestra l’ha invece difesa in nome della libertà di opinione
( ripetendo però il solito mantra: “ La 194 non si tocca ” ).

Meglio di niente, si dirà. La Boccia non è stata lasciata sola.
Meglio una cattiva difesa che nessuna difesa
( e a Milano si dice “piutost che nient l’é mei piutost ” ).
👇

Ciò nonostante nessun esponente politico le ha dato ragione apertamente.
Affermare, come hanno fatto gli esponenti politici dei partiti di centrodestra,
che la Boccia ha il diritto di esprimere liberamente il suo pensiero,
come sancisce la Costituzione, è il minimo sindacale.
È un principio che vale a prescindere, si dica una cosa giusta o sbagliata.
È come dire:
Incoronata Boccia può avere detto una stupidaggine, lasciamole il diritto di dirla.

La giornalista però non ha detto stupidaggini: ha detto la verità.
E non andrebbe difesa in nome della libertà di opinione (doxa),
ma in nome della verità (aletheia).
In nome della legge naturale e quindi della verità.
E la verità ha diritti superiori a quella dell’opinione.
L’uomo infatti non può vivere sommerso nello Stige della menzogna,
senza aspirare al bene e senza dire la verità.
E dire la verità riguardo all’aborto è dire che esso sopprime una vita umana.

La società aperta, liberalcapitalista, è una trappola mortale per la verità
e per ogni principio superiore al materialismo egoico che essa diffonde.

La sinistra liberal odia la verità, la vita, il giusto, il bene.
La “destra” liberale la relativizza, riducendola a opinione personale.
Sono due versioni diverse dello stesso corrosivo soggettivismo, nemico della verità.
Quello isterico, feroce, apertamente odioso (della sinistra)
o quello più subdolo, moderato e insidioso (della destra).

Incoronata Boccia è meritevole di aver detto, anche con un certo sprezzo del pericolo,
la verità sull’aborto.

Non una qualsiasi opinione, bensì la verità. Per questo dobbiamo ringraziarla.


« Sto per pronunciare parole che mi rendo conto sono forti, e lungi da me giudicare le persone, le storie. Ma si giudica il principio. Stiamo scambiando un delitto per un diritto. Qua si ha paura di dire – persino la politica ce l’ha – che l’aborto è un omicidio. C’è poco da sorridere. Non l’ho detto io. Quando è stato conferito il Premio Nobel per la Pace a Madre Teresa di Calcutta hanno tremato i potenti della Terra perché quando le fu fatta la domanda su quale fosse il più grande peccato, il più grande dramma dell’umanità, con coraggio quella piccola donna disse “ L’aborto ”, e non la guerra o la fame nel mondo, come tutti si aspettavano ».

RAI 3 - Che sarà - 20 Aprile 2024


L'ordine costituito di una cultura dominante
ha fissato i limiti alla libertà di espressione e opinione nel Belpaese.
Che sia un omicidio lo può dire il Papa
- si può scrivere perfino sui blog più o meno seguiti -
- perfino sui giornali purché abbiano scarsa diffusione -
ma NON alla Tv e nelle radio a diffusione nazionale.

Ma la nostra non è la Costituzione più bella del mondo ?
 

Torna all’inizio del post

Nessun commento: